SALUTE

L’emozione tipica del 2021? Per il New York Times è il “languishing”

Il lockdown ha costretto molte persone a fare i conti con una nuova emozione: l’assenza di gioia e di uno scopo. Per il New York Times, questa sensazione è diversa dalla depressione o dal burnout e si chiama “languishing” (traducibile in italiano come “languire”). Lo psicologo Adam Grant descrive questa emozione come “un senso di stagnazione e vuoto”, che fa sembrare i giorni tutti uguali e dà l’impressione di osservare la propria vita da “un finestrino appannato”. La logica conseguenza è un’assenza di motivazione, accompagnata da parecchie difficoltà a concentrarsi.

L’origine del termine

È stato il sociologo Corey Keyes a coniare il termine languishing. L’esperto ha ritenuto necessario dare vita alla parola a causa del numero sempre più elevato di persone che, pur non essendo depresse, tendono a vivere con una certa apatia. In base alla sue ricerche, saranno proprio questi soggetti a soffrire di depressione e di disturbi d’ansia tra dieci anni. Per Grant, il pericolo che si cela dietro al languishing è l’inconsapevolezza. Chi vive questa emozione tende a vivere con distacco la propria “discesa” nella solitudine e non riesce a comprendere la propria sofferenza. In queste condizioni diventa difficile fare qualcosa per aiutare se stessi.

Come si combatte il languishing?

Esiste un modo per contrastare il languishing? Per fortuna sembrerebbe sì. Potrebbe trattarsi del “flow”, quella piacevole sensazione di trasporto che si prova quando si è del tutto assorbiti da qualcosa, come una nuova serie tv o un progetto a cui si tiene particolarmente. In questo stato mentale si tende a perdere la cognizione del tempo e ad allontanarsi, seppur momentaneamente, dall’apatia e dalla negatività. Grant, inoltre, sottolinea che passare ogni 10/15 minuti da un’attività all’altra può favorire il languishing. Il modo migliore per affrontare questo problema è ritagliarsi dei “blocchi” di tempo più lunghi da dedicare a un singolo compito, senza interruzioni. Lo psicologo invita anche a porsi dei piccoli obiettivi quotidiani da raggiungere.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

16 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago