SALUTE

Immunità innata anti Covid: che cos’è e come ci protegge dal virus

Se ancora ci si continua a interrogare sulle modalità con cui affrontare e sconfiggere il Covid, tra vaccino e restrizioni, c’è anche chi per natura è in grado di proteggersi da sé. Una ricerca coordinata dall’Istituto Humanitas e dall’Ospedale San Raffaele di Milano, e che ha trovato spazio sulle pagine di ‘Nature Immunology’, ha infatti scoperto l’esistenza dell’immunità innata.

La prima linea difensiva del nostro corpo

Si tratta di un potenziale nuovo meccanismo di resistenza del nostro organismo nei confronti del Covid. Ad attivarla sarebbe la Mannose Binding Lectin (Mbl). Si tratta di un “antenato funzionale degli anticorpi“, una proteina che aggredisce il virus come se fosse un effettivo anticorpo, regalandoci però appunto l’immunità innata.

Si tratta di una prima linea difensiva che il nostro corpo erige contro virus, batteri e altri agenti patogeni. Costituisce in altri termini una prima risposta difensiva del nostro sistema. E si chiama immunità innata proprio perché è una risposta immediata che si attiva nell’attesa che l’organismo produca (o riceva) una difesa mirata. Che arriva, questa sì, tramite gli anticorpi veri e propri.

Immunità innata: come usarla contro il Covid

A spiegare il funzionamento dell’immunità innata in chiave anti Covid è il professor Alberto Mantovani, direttore scientifico di Humanitas e docente di Humanitas University. “Abbiamo scoperto che Mbl si lega alla proteina Spike del virus e la blocca. E abbiamo verificato che è in grado di farlo con tutte le varianti testate, compresa Omicron“, ha dichiarato il professore come spiega ‘Il Corriere della Sera’.

E ora l’obiettivo è quello di studiare l’immunità innata per poterla utilizzare come cura. “Stiamo procedendo a ottimizzare Mbl per capire se sarà possibile trasformarla in un farmaco. La strada è lunga, ma è importante cercare di avere altre armi a disposizione contro il virus. Fra l’altro Mbl è già stata infusa da altri ricercatori e clinici come terapia in soggetti con completo deficit genetico. Ed è stata ben tollerata“, ha concluso Mantovani.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

22 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago