Il fungo di The Last of Us esiste davvero: cos’è e come agisce
Il Cordyceps è il fungo che rende zombie gli esseri umani di The Last of Us: ma potrebbe davvero essere una minaccia per gli esseri umani?

Immagine | Web
Da lunedì 16 gennaio, in esclusiva su Sky e in streaming su Now, va in onda la serie “The Last of Us”, basata sull’omonomo videogioco acclamato dalla critica e sviluppato da Naughty Dog per PlayStation. La storia si sviluppa attorno al sopravvissuto Joel incaricato di far uscire da una zona di quarantena la 14enne Ellie. La civiltà è stata quasi del tutto sterminata da un particolare fungo che danneggia l’organismo, intacca il cervello e trasforma gli esseri umani in “zombie” a caccia di altre prede da contagiare. Un fungo che però esiste davvero: si chiama “Cordyceps” e vanta oltre 600 varianti in tutto il mondo.

Che cos’è il fungo di “The Last of Us”?
Il cosiddetto Cordyceps è un fungo parassita che cresce sopra, dentro e fuori dagli insetti. Ciascuna delle varianti esistenti in natura prolifera su una specie diversa: stando al portale web del Memorial Sloan Kettering, per esempio, una di queste si sviluppa sui bruchi delle falene. A differenza del videogioco, inoltre, la serie tv non fa cenno a un elemento cardine del fungo: le spore. Queste spingono infatti gli insetti a comportamenti irregolari, assumendo apparentemente il controllo delle loro menti e delle loro funzioni motorie, inducendole così in una condizione riconducibile agli zombie.
Come agisce il Cordyceps?
Il fungo, dopo essersi “impossessato” dell’organismo, uccide il suo ospite. Successivamente fa crescere dentro e fuori dal corpo un gambo: si tratta di un processo che richiede anche delle settimane. Quando questo viticcio si sviluppa completamente, rilascia nell’aria nuove spore che infettano altri insetti nelle vicinanze e che possano corrispondere alle specie dell’ospite defunto.

Quali sono le interazioni con gli esseri umani?
The Last of Us – serie tv e videogioco – hanno naturalmente preso in esame cosa avviene nel mondo degli insetti per trapiantarlo in quello degli umani. Con una differenza fondamentale: il fungo non ha alcun effetto nocivo per gli esseri umani. Anzi, reca molti vantaggi al nostro organismo. A cominciare dalle papille gustative: l’attrice Gwineth Paltrow, per esempio, ne ha fatto un ingrediente fondamentale per il suo smoothie da duecento dollari.
Il Cordyceps ha ben altre proprietà benefiche oltre a risultare un’appetitosa merenda. La sua assunzione è in grado di rafforzare il sistema immunitario e migliorare la funzione renale dell’organismo umano. Usato anche come ingrediente base per le medicine naturali, è stato inoltre studiato come il fungo abbia una certa influenza nel rallentamento dei tumori. Quest’ultima è una caratteristica che potrebbe risultare utile nel futuro prossimo della medicina.