I neonati possono fare il bagnetto al mare? Tutto quello che c’è da sapere

Bagnetto al mare neonati - Newsby.it
Newsby Valentina Giungati 20 Giugno 2023

Il bagno a mare nei bambini piccoli non sempre è consigliabile ed entro una certa età andrebbe addirittura vietato.

Questa pratica è molto comune, tuttavia non basta rispettare determinati orari per poterlo fare ma è necessario intervenire diversamente.

I neonati sono molto delicati e hanno un funzionamento corporeo diverso da quello di un adulto ed è importante rispettarlo.

Bagnetto al mare per i neonati: quando non va fatto

I neonati entro i 6 mesi non dovrebbero fare il bagno a mare in nessun caso, anche in piena estate e in qualunque ora del giorno. Questo perché i piccoli non sono dotati di un meccanismo di termoregolazione adeguato e quindi anche se la temperatura esterna appare come calda e gradevole potrebbero avere freddo nell’acqua e addirittura avere una reazione piuttosto avversa e rischiosa per la salute.

neonato a mare
Neonato, quando è meglio evitare il bagno (newsby.it)

Il neonato quando viene al mondo subisce una prima escursione termica violenta passando alla temperatura esterna che stimola la sua produzione di calore. Da quel momento il corpo deve imparare quindi a regolarsi da solo. Tuttavia nel primo periodo di vita questo meccanismo non è perfettamente funzionante, regola la temperatura ma non sempre lo fa a sufficienza o compensando il clima esterno. La produzione nel neonato infatti avviene attraverso la termogenesi non shivering, quindi mentre nell’adulto viene stimolata dai brividi, per il bambino non funziona così ma i percettori la inducono in modo differente. Per tale motivo i neonati sono facilmente esposti al rischio di ipotermia e ipertermia.

Inoltre c’è da considerare un altro fattore ovvero l’esposizione ad un rischio notevole di infezioni e contaminazione per i bambini. Per questo è meglio rinfrescarlo e farlo giocare con dell’acqua che non sia quella del mare che è molto salata e anche carica di germi e agenti patogeni. Se per l’adulto questo non è un problema grazie alle difese immunitarie nel neonato può comportare l’insorgenza di dermatiti, allergie, infezioni e altri fastidi che si possono facilmente evitare per una pratica non consigliabile e soprattutto non necessaria.

Il consiglio da parte degli esperti è quello di non fare il bagno in acqua ma di portare in spiaggia una piccola piscina gonfiabile, riempirla con acqua e lasciarla riscaldare al sole e successivamente far sedere il piccolo all’interno dietro stretta sorveglianza. Il quantitativo di acqua deve essere minimo. Inoltre questo non deve mai essere fatto nelle ore più calde ma di prima mattina o tardo pomeriggio, l’esposizione in ogni caso non è consigliabile.

Impostazioni privacy