SALUTE

I 13 ospedali italiani entrati nella classifica dei migliori al mondo

Il Servizio Sanitario Nazionale continua a garantire standard elevati di assistenza, riconosciuti a livello internazionale. L’Italia si conferma così una protagonista della sanità globale, con ospedali che si distinguono come veri e propri centri di innovazione e ricerca per la medicina del futuro

La rivista Newsweek, in collaborazione con Statista, ha pubblicato anche quest’anno la classifica “World’s Best Hospitals 2025, un elenco delle 250 migliori strutture sanitarie a livello globale. L’Italia si distingue con ben 13 ospedali presenti in classifica, un riconoscimento significativo per il Servizio Sanitario Nazionale e per la qualità della ricerca e delle cure offerte.

I criteri di valutazione

La selezione degli ospedali si basa su una metodologia rigorosa che prende in esame quattro fattori principali: un ampio sondaggio tra esperti sanitari (medici, dirigenti ospedalieri e altri professionisti), la soddisfazione dei pazienti, parametri oggettivi di qualità e l’implementazione delle Patient-Reported Outcome Measures (PROMs).

Policlinico Gemelli | photo by Blackcat licensed under 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/deed.en) – Newsby.it

Quest’ultimo criterio, introdotto per la terza volta consecutiva, consente di valutare le strutture sanitarie attraverso la percezione diretta dei pazienti sulla qualità della vita e sul benessere funzionale dopo le cure.

Gli ospedali italiani nella top 250

Tra i 2.445 ospedali analizzati in 30 Paesi, il migliore ospedale italiano nella classifica del 2025 è il Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano, che si posiziona al 37° posto mondiale, avanzando di ben 15 posizioni rispetto all’anno precedente. Il Niguarda si distingue per un punteggio del 92,67% e per la qualità delle sue cure, tanto da essere riconosciuto come punto di riferimento in diverse specializzazioni mediche.

Segue il Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma, al 44° posto, con un rating del 92,30%. Il Gemelli, che per anni ha guidato la classifica italiana, mantiene una posizione di rilievo grazie alla sua eccellenza nella ricerca e nella qualità dell’assistenza sanitaria.

Al terzo posto tra gli ospedali italiani e 54° nel mondo troviamo l’Ospedale San Raffaele di Milano, parte del Gruppo San Donato, noto per le sue specializzazioni di alta complessità.

Ecco l’elenco completo degli ospedali italiani che rientrano nella top 250 mondiale:

37° posto – Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano

44° posto – Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

54° posto – Ospedale San Raffaele, Milano

61° posto – Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (Milano)

73° posto – Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, Bologna

117° posto – Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo

119° posto – Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona – Ospedale Borgo Trento, Verona

128° posto – Azienda Ospedale Università di Padova, Padova

135° posto – Ospedale Policlinico San Matteo, Pavia

177° posto – Azienda Ospedaliera Universitaria Sant’Andrea, Roma

180° posto – Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze

215° posto – AOU Policlinico di Modena, Modena

219° posto – Presidio Ospedaliero Molinette – A.O.U. Città della Salute e della Scienza, Torino

L’eccellenza del Niguarda e delle strutture italiane

Il Grande Ospedale Metropolitano Niguarda ha ricevuto un ulteriore riconoscimento dal World’s Best Specialized Hospitals 2025, che lo ha incluso tra le migliori strutture in tutte e 12 le specialità analizzate. In particolare, ha ottenuto punteggi eccellenti in Ginecologia e Ostetricia (19° nel mondo, 2° in Italia), Gastroenterologia (49° nel mondo, 4° in Italia), Oncologia (45° nel mondo, 5° in Italia), Neurochirurgia (57° nel mondo, 2° in Italia), Neurologia (73° nel mondo, 4° in Italia), Cardiologia (66° nel mondo, 6° in Italia) e Cardiochirurgia (81° nel mondo, 7° in Italia).

Un riconoscimento di grande valore per un ospedale pubblico come Niguarda, che sale al primo posto in assoluto nella classifica italiana superando anche le realtà private“, ha evidenziato l’Asst Grande Ospedale Metropolitano.

L’Italia e la sua eccellenza sanitaria

La combinazione tra innovazione tecnologica, formazione medica d’avanguardia e ricerca scientifica ha permesso agli ospedali italiani di competere con le migliori strutture sanitarie del mondo. Inoltre, la crescente digitalizzazione dei servizi ospedalieri, con l’introduzione di cartelle cliniche elettroniche e strumenti di telemedicina, sta contribuendo a rendere l’assistenza sempre più efficiente e accessibile.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago