SALUTE

Hiv: documentato il secondo caso di guarigione senza farmaci

Gli scienziati del Massachusets General Hospital hanno identificato un’altra persona sieropositiva, non in cura, che però non presenta più tracce del genoma dell’Hiv. È la seconda volta che succede. Dopo una donna di San Francisco, è stato il turno di un paziente messicano, proveniente dalla città di Esperanza (Santa Fe). L’intero percorso clinico del paziente, in cui si è rivelata la guarigione ‘spontanea’ dall’Hiv a livello globale, è stato successivamente documentato in un articolo sulla rivista specializzata Annals of Internal Medicine.

Il sistema immunitario bloccherebbe la replicazione del virus

Il meccanismo di azione del virus dell’immunodeficienza umana è stato descritto nel corso degli anni come una presenza subdola. È in grado di nascondersi ai farmaci utilizzati nei trattamenti e alla risposta immunitaria da essi scaturita. Il virus, infatti, effettua molteplici copie del suo genoma all’interno del dna dell’ospite. Creando un bacino utile anche alla produzione di ulteriori particelle nel corso del tempo. Per questo motivo chi viene colpito dalla patologia è costretto a seguire percorsi farmacologici a cadenza quotidiana. Come la terapia antiretrovirale che ne blocca la riproduzione seppur senza eliminarlo.

Già nel 2020, nel primo paziente originario di San Francisco affetto dall’infezione, i medici non erano riusciti a riscontrare sequenze virali intatte. Gli stessi avevano dunque teorizzato che il sistema immunitario fosse stato in grado di eliminare la presenza del virus nei serbatoi, bloccandone così la replicazione senza l’assunzione di farmaci.

L’immunologa Xu Yu spiega le conseguenze di questa guarigione dall’Hiv

Sono stati proprio questi serbatoi, insieme alle cellule T, a finire sotto osservazione da parte del team guidato dall’immunologa Xu Yu. Tra i due casi vi sarebbero molteplici affinità come riportato proprio da Yu. “Questi risultati suggeriscono che potrebbe esistere un percorso verso una cura sterilizzante nelle persone il cui sistema immunitario non riesce a contrastare l’HIV. Le cellule T, aspetto in comune tra questi due casi di controllo del virus, potrebbero guidare tale risposta. Se riuscissimo a comprendere i meccanismi immunitari alla base di questi casi, potremmo sviluppare trattamenti efficaci contro l’Aids.

Ed è proprio su queste caratteristiche che potrebbe presto virare il trattamento della patologia, secondo Yu. “Stiamo esaminando la possibilità di introdurre questo tipo di immunità nei pazienti sottoposti a terapia con farmaci antiretrovirali attraverso la vaccinazione. L’obiettivo è quello di educare il sistema immunitario a controllare l’agente patogeno senza medicinali”.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago