Gli esami medici regolari sono importanti soprattutto dopo i 40 anni ecco quali sono e quando farli per mantenersi in salute
Se anche tu sei entrato negli Anta devi assolutamente segnarti in calendario i controlli medici da eseguire. Si tratta di check up generali per verificare il tuo stato di salute e prevenire eventuali disturbi e conseguenze che possono insorgere con il tempo.
In questo articolo trovi una lista completa di tutti i controlli da eseguire periodicamente come consigliato dagli esperti di settore. Scadenze non obbligatorie ma utili per affrontare gli anni a venire con serenità e sicurezza. Ecco quali sono le visite da segnare sul calendario.
Esami medici da eseguire dopo i 40 anni di età , prenota subito le visite
Tra i check up da fare assolutamente una volta giunti al traguardo dei quarant’anni, c’è il controllo annuale dal dentista. Inoltre, una volta all’anno è necessario fissare una visita dall’oculista e controllo dall’otorinolaringoiatra anche se non si hanno disturbi evidenti gli esami di controllo sono sempre necessari.
Inoltre è bene tenere sotto controllo la pressione arteriosa, questa deve essere eseguita ogni tre mesi se non si hanno disturbi particolari come aritmie e altri sintomi. Per quanto riguarda il controllo dei nei, si può fare in autonomia allo specchio ogni tre mesi. Mentre la visita dermatologica e la mappatura dei nei si consiglia di eseguirla ogni 12 mesi per coloro che ne hanno molti e ogni 24 mesi per chi ne ha un numero esiguo o nella normalità .
Passando agli esami del sangue e delle urine, sempre riferendoci a persone senza noti problemi di salute, si consiglia di eseguire un check up generale ogni anno o anche ogni due anni. Questa tempistica è adeguata per le persone sopra i 40 anni mentre dopo i 50 anni si consiglia di fare gli esami per la ricerca del sangue occulto nelle feci.

Superata la soglia dei 40 anni di età si devono anche stabilire delle visite periodiche dal cardiologo con relativo ECG, elettrocardiogramma. Utile anche un eco-doppler per verificare la buona salute dell’apparato cardiocircolatorio. Anche il test da sforzo è indicato, in questo caso si può fissare un esame ogni 2 o 3 anni.
Mentre dopo i 50 anni è consigliabile una colonscopia ogni 5 anni ed ecografia addominale ogni 5 anni. Per le persone di sesso femminile è fondamentale eseguire anche una mammografia ogni 24 mesi dopo i 40 anni di età , mentre passati i 50 sarà necessario eseguirla ogni 12 mesi.
Per gli uomini si consiglia, invece, di fare PSA liberi ogni anno per verificare la funzionalità della prostata ed eventuali problematiche che si possono presentare dopo una certa età . Mentre le donne in menopausa, devono fare MOC per scongiurare problematiche legate all’osteoporosi. Solitamente la menopausa giunge dopo i 50 anni ma in certi casi si presenta prima, quindi è un esame altamente consigliato con scadenza regolare ogni 2 anni.