SALUTE

Gli osteopati sono stati riconosciuti come dei professionisti sanitari

Gli osteopati sono stati ufficialmente riconosciuti come dei professionisti sanitari. Il lungo percorso del Governo per istituire la nuova professione sanitaria si è concluso con il Consiglio dei ministri di oggi. “È un momento importante per tanti professionisti e per quei cittadini che hanno bisogno delle loro prestazioni”, ha scritto Roberto Speranza, il ministro della Salute, in un post sui suoi profili social. Durante il Cdm è stato recepito un accordo sancito il 5 novembre 2020. Quest’ultimo descrive “l’individuazione della figura e del profilo dell’osteopata, gli ambiti di attività e competenza e il contesto operativo. In particolare, si definisce il campo di intervento del professionista abilitato, si descrivono le attività di valutazione e le modalità operative del trattamento, si individuano le strutture ove si svolge l’attività professionale”.

Dalla legge Lorenzin a oggi

Il governo ha rimandato “la determinazione dei criteri di valutazione dell’esperienza personale” a un successivo accordo da stipularsi in Conferenza Stato-Regioni. Lo stesso discorso vale anche per “i criteri per il riconoscimento dell’equipollenza dei titoli pregressi alla istituenda laurea in osteopatia”. La legge Lorenzin, del 2018, aveva giù previsto il riconoscimento degli osteopati, ma i provvedimenti attuativi non erano poi arrivati. Questa situazione ha lasciato per anni gli osteopati italiani in un limbo normativo. Commentando il passo avanti di oggi, la ministra Lorenzin ha parlato di “un risultato di valore per quei professionisti, ora a pieno titolo sanitari, e per le persone da loro assistite. Ora si proceda rapidamente con la definizione dell’ordinamento didattico, la valutazione dei titoli pregressi e l’istituzione dell’Albo negli Ordini Tsrm e Pstrp”.

Sciomachen (Registro degli osteopati d’Italia): “Giornata storica”

Paola Sciomachen, la presidente del Registro degli osteopati d’Italia (Roi), ha parlato di una “giornata storica”, attesa da molto tempo da tutti gli “osteopati italiani”. “Il raggiungimento di questo obiettivo, che sancisce l’identità degli osteopati, lascia spazio a un tema altrettanto importante, quello della formazione e delle relative equipollenze. Il Roi rimane a disposizione del Governo e dei ministeri di riferimento per fornire tutto il supporto che sarà ritenuto necessario, come fatto negli anni passati”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago