SALUTE

Galli: “Coprifuoco alle 24? Si rischia un calo della precauzione”

L’ipotesi di uno spostamento del coprifuoco dalle 22:00 a mezzanotte non convince troppo Massimo Galli. Nel corso di un’intervista a Sky TG24, il direttore del reparto di Malattie infettive dell’ospedale Sacco di Milano ha parlato dei rischi di questa eventualità. “Guardiamo i numeri, per me il segnale deve essere di attenzione. Se apriamo veramente tutto, non ci sarà più attenzione come sta accadendo già da 15-20 giorni”. Per l’esperto, l’unico modo per tenere sotto controllo l’andamento dei contagi è procedere in modo spedito con la campagna vaccinale. Su questo punto non manca un avvertimento: “Se il vaccino non verrà aggiornato a tutte le varie varianti, non raggiungeremo mai l’immunità di gregge. Su questo ha ragione il sottosegretario Sileri“.

Galli sui vaccini: “Manca un flusso stabile e sicuro”

Galli, pur ammettendo che è giusto che “il Paese viva e respiri”, ha sottolineato che è importante non dimenticarsi di tutti i cittadini che sono ancora a rischio. Per questo ritiene necessario mantenere la linea della prudenza ed evitare di correre rischi che possano vanificare gli sforzi fatti finora. Per quanto riguarda la velocità non ottimale della campagna vaccinale, l’esperto ha spiegato che “il problema è nella fornitura” e “nell’assenza di un flusso di vaccini stabile e sicuro”. “Tra vaccinati e persone che hanno ricevuto la prima dose, in Italia arriviamo a 40 cittadini su 100 che hanno ricevuto la somministrazione. Sono la metà del Regno Unito, che ormai è a 80 su 100”, ha aggiunto Galli.

“Timori nei confronti dei vaccini? C’è una responsabilità comunicativa da parte dei governi”

Parlando dei timori di parte della popolazione nei confronti dei vaccini a vettore virale, Galli ha dichiarato che “su questo c’è anche una responsabilità comunicativa e politica da parte dei governi”. L’esperto non ha escluso la possibilità che lo scetticismo nei confronti dei vaccini (di ogni tipo) possa diventare più diffuso tra la popolazione.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Apoxiomeno 2025, una serata ricca di storie ed emozioni in divisa

Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…

3 settimane ago

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

1 mese ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 mesi ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

3 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

4 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

4 mesi ago