SALUTE

Fondazione Gimbe lancia l’allarme: “Sempre meno pediatri”

È la Fondazione Gimbe a lanciare l’allarme: in Italia c’è carenza di pediatri. Secondo quanto riportato dalla stessa Fondazione attraverso una nota, nel nostro Paese mancano almeno 840 pediatri: ciascun professionista, inoltre, deve seguire almeno 100 bambini in più rispetto quanto stabilito. La soglia, fissata ad un massimale di 800, raggiunge picchi molto più elevati in diverse regioni d’Italia, come il Piemonte, la Toscana e la Provincia di Bolzano. Qui i pediatri arrivano a seguire fino a mille assistiti a testa. A livello nazionale, la media si assesta a 846 assistiti per professionista. 

Entrando nello specifico, sono solo 4 le regioni che rimangono al di sotto del massimale senza deroghe: ovvero l’Umbria (784), la Sardegna (788), la Sicilia (792) e il Molise (798). Sono 17, invece, le Regioni che superano la media di 800 pazienti per medico: tra queste spiccano in particolare il Piemonte (1.092), la Provincia Autonoma di Bolzano (1.060) e la Toscana (1.057). Tutte e tre superano la media di 1.000 assistiti per professionista.

Dottore | Pixabay @tungnguyen0905

Le analisi della Fondazione Gimbe

Secondo un’analisi della Fondazione Gimbe, tra il 2019 e il 2021 i pediatri convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale sono diminuiti del 5,5%. Le famiglie, dunque, si troverebbero sempre più in difficoltà, con evidenti differenze regionali. “L’allarme sulla carenza dei pediatri di libera scelta oggi è lanciato da genitori di tutte le Regioni, da Nord a Sud con narrative dove s’intrecciano questioni burocratiche, mancanza di risposte da parte delle Asl, pediatri con numeri esorbitanti di assistiti, sino all’impossibilità di esercitare il diritto d’iscrivere i propri figli al pediatra di famiglia con potenziali rischi per la salute, in particolare dei più piccoli e dei più fragili”, ha dichiarato Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe.

Nino Cartabellotta | Pixabay

Le dichiarazioni di Nino Cartabellotta

Duro Cartabellotta, che sulla carenza dei pediatri ha affermato: “La carenza deriva da errori di programmazione del fabbisogno, in particolare la mancata sincronia per bilanciare pensionamenti attesi e borse di studio per la scuola di specializzazione. Ma rimane fortemente condizionata sia da miopi politiche sindacali, sia da variabili locali non sempre prevedibili che rendono difficile calcolarne il fabbisogno. Innalzare l’età pensionabile a 72 anni e aumentare il massimale a 1.000 servono solo a mettere ‘la polvere sotto il tappeto’, e non a risolvere il grave problema della carenza dei Pls – pediatri di libera scelta. In tal senso servono un’adeguata programmazione, modelli organizzativi che puntino sul lavoro di team, grazie anche alle Case di comunità e alla telemedicina, oltre che accordi sindacali in linea con i reali bisogni della popolazione. Perché guardando ai numeri di pensionamenti attesi e dei nuovi pediatri è ragionevolmente certo che nei prossimi anni la carenza non potrà che acuirsi ulteriormente”. 

Lavinia Nocelli

Lavinia Nocelli è una fotogiornalista di Senigallia. Si occupa di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ha realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collabora con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

17 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago