SALUTE

Febbre di Lassa, cos’è e dove è diffusa

Le autorità sanitarie inglesi hanno individuato, nell’Est del Paese, due casi (un terzo è monitorato) di Febbre di Lassa, una febbre emorragica acuta causata dall’omonimo virus. Lo riporta il tabloid The Sun. Stando a quanto emerso, si tratterebbe di tre episodi collegati allo stesso nucleo familiare, che di recente ha viaggiato nell’area occidentale del continente africano.

Cos’è la Febbre di Lassa

La scoperta della Febbre di Lassa risale al 1969 nella città da cui prende il nome, nella regione del Borno, nel Nord della Nigeria. Questa malattia virale generalmente si trasmette alle persone attraverso il contatto con oggetti o alimenti contaminati da urina o feci di roditori. Il virus, simile a quello dell’Ebola, è endemico in molti Paesi dell’Africa occidentale e i casi più frequenti si registrano nel periodo fra dicembre e maro nelle zone umide.

L’infezione da uomo a uomo o la trasmissione in laboratorio possono verificarsi attraverso il contatto diretto con feci, urine, sangue o altre secrezioni corporee di una persona malata. Sono frequenti anche le infezioni all’interno delle strutture ospedaliere. Ma quanto è grave questa malattia? La dottoressa Susan Hopkins dell’Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito ha parlato al Sun di un rischio pubblico “molto basso”.

I sintomi più comuni

Per quanto riguarda i sintomi, invece, nella maggior parte dei casi l’infezione è asintomatica e la maggior parte dei contagiati guarisce completamente. In alcuni casi, però, il decorso può essere grave o fatale provocando ipovolemia e insufficienza epatica acuta. Il tasso di mortalità generale, comunque, è dell’1%, ma può arrivare al 15% nei pazienti ospedalizzati e al 30% nelle donne in gravidanza.

Quali sono, infine, i sintomi della Febbre di Lassa? Stando a quanto emerge dagli otto casi gestiti dal 2009 nel Regno Unito, nelle forme più gravi la malattia ha causato: febbre; nausea; vomito; affaticamento fisico; diarrea; mal di testa; dolori addominali; mal di gola. Il periodo di incubazione del virus può arrivare fino a 21 giorni, dopodiché tende a manifestarsi la febbre.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago