È il ragno più pericoloso d’Italia: cosa fare in un faccia a faccia con un ragno violino

Ragno violino - Newsby.it
Newsby Daniela Guglielmi 26 Luglio 2023

Come riconoscere un ragno violino, dove risiede solitamente, e soprattutto, cosa fare nel caso in cui si viene morsi dallo stesso.

In molti sapranno che il ragno violino è una delle specie più pericolose nel nostro paese, altri invece ne sono totalmente all’oscuro. Tuttavia, in pochi conoscono qualcosa in più su questo famigerato ragno. Iniziamo col dire che non tutti i morsi dello stesso possono rappresentare un pericolo per la nostra salute, ma in alcuni casi è bene non sottovalutare il problema in quanto, soprattutto per le persone particolarmente sensibili alla tossina iniettata, è bene agire immediatamente onde evitare spiacevoli situazioni.

Prima di capire come riconoscere un ragno violino ed eventualmente come agire in caso di morsicatura, è bene sapere dove si trova principalmente. Questa specie, come accennato in precedenza, è presente in Italia e predilige di gran lunga le temperature calde; proprio per questo è molto raro trovarlo in luoghi del Nord come la Lombardia, il Piemonte e il Trentino. D’altro canto è molto comune in Sicilia, Sardegna e nelle isole minori. In natura si trova sotto ai tronchi degli alberi, rocce e luoghi nascosti in generale. Sempre per la sua preferenza nei confronti del caldo, è possibile trovarlo nelle nostre case, in ambienti asciutti e poco illuminati come garage, sgabuzzini, e aimè, anche sotto le nostre lenzuola.

Come è fatto un ragno violino e dove si trova

Una volta salita la vostra soglia di terrore, possiamo dirvi che è giusto provare un senso di allarme verso questa specie, visto e considerato che in alcuni casi è bene non ignorarla, ma esistono alcuni semplici accorgimenti che ci permettono di riconoscerlo e di conseguenza evitarlo. Il ragno violino si presenta di colore marrone chiaro ed è lungo circa 9 millimetri (4-5 cm con le zampe), seppur le femmine siano più grandi del maschio e con zampe più corte, possiedono tutti 8 occhi invece che 6. Oltre a questo, presentano nel prosoma un’evidente macchia che ricorda il violino (da qui ne deriva il nome).

Cosa fare se si incontra un ragno violino
Ragno violino (newsby.it)

Come detto nell’introduzione, il ragno violino predilige i luoghi caldi e asciutti, nonché riparati dalla luce. Questa specie è nota per avere una riproduzione davvero intensa, proprio per questo è bene agire con un immediato trattamento per gassificazione con piretroidi in dose molto concentrata. L’ideale è spruzzare il contenuto direttamente sul ragno, agendo anche sulle fessure presenti nella casa. Ovviamente l’ispezione riguarda tutto l’ambiente (interno ed esterno).

Cosa fare in caso di morso del ragno violino

E in caso si venga morsi? Niente panico, non in tutti i casi può risultare tossico. La gravità della situazione dipende molto dalla localizzazione del morso, da eventuali patologie presenti nell’organismo e dall’estensione dell’infezione. In un primo luogo è indolore, ma si presenta nella pelle come un livido molle e rosso difficile da rimarginare nei giorni successivi. In alcuni casi è possibile che si presentino sintomi come brividi, malessere, febbre, nausea e sudore. Ad ogni modo, soprattutto in caso di sintomatologia, è bene rivolgersi al proprio medico ed eventualmente recarsi al pronto soccorso, specialmente in caso di morso ad un soggetto anziano o bambino.

Impostazioni privacy