SALUTE

I disturbi mentali colpiscono un adolescente su 7: allarme Unicef

89 milioni di ragazzi e 77 milioni di ragazze soffrono di disturbi mentali. Quindi, più di un adolescente su 7 tra i 10 e i 19 anni. A lanciare l’allarme è l’Unicef con il rapportoLa condizione dell’infanzia nel mondo – Nella mia mente: promuovere, tutelare e sostenere la salute mentale dei bambini e dei giovani“, pubblicato oggi, martedì 5 ottobre.

Ansia e depressione i principali disturbi mentali nel mondo

Secondo quanto emerso, i disturbi mentali portano ogni anno 46mila adolescenti a togliersi la vita. Un dato che equivale a più di un giovane ogni 11 minuti. Dal report Unicef, inoltre, è emerso che il 40% dei disturbi mentali diagnosticato è rappresentato da ansia e depressione. Un dato che registra un tasso di percentuale molto alto soprattutto in Medio Oriente, Nord Africa, Nord America ed Europa Occidentale.

Molti giovani, quindi, vivono i disturbi mentali con la sensazione di non riuscire a fare nulla e di non avere una via d’uscita. Così, il suicidio tra i 15 e 19 anni è una delle prime cinque principali cause di morte nel mondo. Una causa che, se si guarda all’Europa occidentale, sale al secondo posto, con 4 casi su 100mila, seconda solo agli incidenti stradali.

Mancano gli investimenti: solo il 2% dei fondi governativi va agli interventi per la salute mentale

Ansia e depressione non sono gli unici problemi di salute mentale diagnosticati. Ci sono anche: disturbo bipolare, disturbo della condotta, disturbi alimentari e schifofrenia. Tutti danneggiano i bambini e la società intera. Nella ricerca presentata dall’Unicef viene anche proposto un dato, da un’analisi della London School of Economic, che indica come il mancato contributo alle economie a causa dei problemi di salute mentale, che portano a disabilità e morte tra i giovani, è stimato in quasi 390 miliardi di dollari, ogni anno.

Dal rapporto, inoltre, è emerso che un giovane su 5, tra i 15 e i 24 anni, si sente spesso depresso e prova poco interesse nello svolgere le più disparate attività. A colpire nel profondo i più giovani è stata soprattutto la pandemia, con i conseguenti lockdown e restrizioni in tutto il mondo. Secondo i dati pubblicati da Unicef, a livello mondiale, almeno 1 bambino su 5 è stato direttamente colpito dai lockdown. L’interruzione della routine, dalla scuola alla vita sociale, ha reso i giovani più spaventati, arrabbiati e preoccupati per il futuro.

Sono stati 18 lunghi mesi per tutti noi, specialmente per i bambini“. A spiegarlo è Henrietta Fore, direttore generale dell’Unicef. “Con il lockdown a livello nazionale e le restrizioni di movimento legate alla pandemia, i bambini hanno trascorso anni indelebili della loro vita lontano dagli affetti e dai giochi, elementi chiave dell’infanzia stessa“. Il direttore generale dell’Unicef ha spiegato che anche prima della pandemia troppi bambini “erano gravati dal peso di problemi non affrontati di disturbi mentali“.

Il problema, a livello mondiale, sono gli investimenti. Infatti, secondo quanto emerso, a livello globale gli interventi per la salute mentale ricevono circa il 2% dei fondi governativi per la salute. “Troppo poco rispetto alle necessità” si legge nel rapporto.

 

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago