SALUTE

Disturbi alimentari, “parlare” con un chatbot può aiutare a prevenirli

Non esiste un metodo affidabile al 100% per evitare i disturbi alimentari, ma nel corso degli anni gli studiosi sono riusciti a individuare alcuni “strumenti” per aiutare i soggetti a rischio. Una recente ricerca, condotta dagli esperti della Scuola di Medicina dell’Università di Washington, a St. Louis, ha dimostrato che le interazioni con un apposito chatbot possono ridurre le probabilità di sviluppare uno di questi disordini. I dati raccolti indicano che le “conversazioni” con il software hanno aiutato le donne più a rischio. Molte di loro hanno dichiarato di sentirsi meno preoccupate del proprio peso o della forma del proprio corpo.

Lo svolgimento dello studio

Per svolgere lo studio, i ricercatori hanno sviluppato una versione chatbot di StudentBodies, un programma di prevenzione dei disturbi alimentari che mette a disposizione contenuti informativi, esercizi e vari spunti per la scrittura terapeutica. Le partecipanti hanno interagito con il software tramite dei messaggi via smartphone o Facebook Messenger. I ricercatori hanno reclutato le donne coinvolte nello studio tramite pubblicità online, volantini e il test sui disturbi alimentari della National Eating Disorder Association. Quest’ultimo aiuta a capire se si ha uno di questi disordini o se si corre il rischio di svilupparne uno. Alle partecipanti che hanno ottenuto questo secondo risultato è stata data la possibilità di scegliere tra le interazioni con il chatbot o l’inserimento in una lista di attesa.

L’impatto del chatbot sui disturbi alimentari

Il software ha messo a disposizione delle donne a rischio di contrarre un disturbo alimentare otto argomenti tra cui scegliere. Ognuno di essi riguardava l’alimentazione salutare o la percezione del corpo. I ricercatori hanno incoraggiato le partecipanti allo studio ad affrontare due di queste conversazioni ogni settimana. Ci sono stati due controlli, uno dopo tre mesi e l’altro dopo sei mesi, dai quali è emerso che le donne che avevano interagito con il chatbot risultavano meno preoccupate del proprio peso e della forma del proprio corpo rispetto a quelle inserite nella lista d’attesa.

I risultati dello studio sono consultabili sull’International Journal of Eating Disorders. Hanno dimostrato che le donne che hanno interagito con il chatbot per sei mesi sono risultate meno a rischio di sviluppare un disturbo alimentare.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

18 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago