SALUTE

Disturbi alimentari, “parlare” con un chatbot può aiutare a prevenirli

Non esiste un metodo affidabile al 100% per evitare i disturbi alimentari, ma nel corso degli anni gli studiosi sono riusciti a individuare alcuni “strumenti” per aiutare i soggetti a rischio. Una recente ricerca, condotta dagli esperti della Scuola di Medicina dell’Università di Washington, a St. Louis, ha dimostrato che le interazioni con un apposito chatbot possono ridurre le probabilità di sviluppare uno di questi disordini. I dati raccolti indicano che le “conversazioni” con il software hanno aiutato le donne più a rischio. Molte di loro hanno dichiarato di sentirsi meno preoccupate del proprio peso o della forma del proprio corpo.

Lo svolgimento dello studio

Per svolgere lo studio, i ricercatori hanno sviluppato una versione chatbot di StudentBodies, un programma di prevenzione dei disturbi alimentari che mette a disposizione contenuti informativi, esercizi e vari spunti per la scrittura terapeutica. Le partecipanti hanno interagito con il software tramite dei messaggi via smartphone o Facebook Messenger. I ricercatori hanno reclutato le donne coinvolte nello studio tramite pubblicità online, volantini e il test sui disturbi alimentari della National Eating Disorder Association. Quest’ultimo aiuta a capire se si ha uno di questi disordini o se si corre il rischio di svilupparne uno. Alle partecipanti che hanno ottenuto questo secondo risultato è stata data la possibilità di scegliere tra le interazioni con il chatbot o l’inserimento in una lista di attesa.

L’impatto del chatbot sui disturbi alimentari

Il software ha messo a disposizione delle donne a rischio di contrarre un disturbo alimentare otto argomenti tra cui scegliere. Ognuno di essi riguardava l’alimentazione salutare o la percezione del corpo. I ricercatori hanno incoraggiato le partecipanti allo studio ad affrontare due di queste conversazioni ogni settimana. Ci sono stati due controlli, uno dopo tre mesi e l’altro dopo sei mesi, dai quali è emerso che le donne che avevano interagito con il chatbot risultavano meno preoccupate del proprio peso e della forma del proprio corpo rispetto a quelle inserite nella lista d’attesa.

I risultati dello studio sono consultabili sull’International Journal of Eating Disorders. Hanno dimostrato che le donne che hanno interagito con il chatbot per sei mesi sono risultate meno a rischio di sviluppare un disturbo alimentare.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago