Dieta post estate: cosa mangiare prima di dormire senza ingrassare

Dieta post estate - Newsby.it
Newsby Margot Grossi 13 Settembre 2023

Dieta post estate: cosa mangiare per dimagrire prima di andare a dormire e cosa evitare. Prediligere alcuni cibi piuttosto che altri

Mangiare in tarda serata prima di andare a dormire è sconsigliato, ma ci sono svariate teorie a riguardo: esistono alcuni alimenti che si possono assumere prima di accingersi a letto, degli snack funzionali al benessere dell’organismo e ad agevolare il sonno. Chiaramente si parla di piccole porzioni di cibo che non vanno ad appesantire lo stomaco.

Sicuramente alzarsi presto al mattino fa sì che la qualità del riposo sia migliore. Dormire di più può anche far dimagrire.

Dieta post estate: mangiare prima di dormire, un bene o un male?

Fare un piccolo spuntino prima di andare a dormire può stimolare e accelerare il metabolismo e promuovere la perdita di peso. Questo fa sì che i livelli di zucchero nel sangue si stabiliscano durante la notte. Così, l’ormone glucagone, che ha il compito di bruciare i grassi, riesce a entrare in funzione proprio mentre si dorme. Prevenire il calo del livello di zuccheri nel sangue aiuta ad addormentarsi più velocemente e di godere di un buon riposo. Anche le difese immunitarie ne beneficiano, e migliorano il risveglio al mattino.

Lo spuntino serale è quindi concesso. Alcuni cibi ricchi di minerali, e di piccole porzioni, sono adatte all’orario: andranno consumati al massimo mezz’ora prima di coricarsi, al fine di evitare, specie in chi ne soffre, fenomeno di reflusso.

Dieta post estate cosa mangiare prima di dormire
Dieta post estate, cosa mangiare prima di andare a dormire (NewsBy.it)

Ecco alcuni alimenti comunemente raccomandati efficaci all’organismo durante la notte:

  • Mela, banana, pera, ciliegie: mettono fine all’appetito e non appesantiscono lo stomaco
  • Mirtilli: ricchi di amminoacidi essenziali, vitamine, antiossidanti
  • Avocado: contiene minerali sedativi come il magnesio e il potassio. Può essere condito con un po’ di olio, consumandone la metà
  • Fiocchi di latte
  • Olive non salate, dal potere rilassante
  • Yogurt greco e Fiocchi di Avena: fanno bene alla digestione poiché proteggono la flora intestinale e conciliano il sonno
  • Verdure (crude): valeriana, misticanza, carote, sedano, zucchine. L’ideale per lo spuntino notturno. Evitare invece le verdure a foglia larga
  • Frutta secca (mandorle e noci): anche loro sono ricche di minerali sedativi e di triptofano, un amminoacido che favorire il rilassamento

Cosa evitare prima di dormire

Diversamente, prima di andare a dormire bisogna assolutamente evitare questi cibi: alimenti piccanti, acidi o grassi. Questi possono causare bruciore di stomaco e reflusso gastrico, ma anche insonnia. È un male sdraiarsi troppo presto dopo aver mangiato: non è raro provare sensazione di bruciore al petto o reflusso di acido nello stomaco. Le porzioni devono essere normali a cena, e minime prima di andare a letto. Devono prevenire potenziali problemi soprattutto le persone che soffrono di problemi di bronchi e polmoni, asma. Il cibo ingerito resta poi nello stomaco tutta la notte e influenza il movimento del torace.

Impostazioni privacy