Dermatite atopica, come insorge e perché non va sottovalutata: i sintomi da tenere d’occhio

Dermatite
Dermatite atopica- Newsby.it
newsby Valentina Giungati2 Marzo 2023

La dermatite atopica è un problema molto diffuso che, se trattato correttamente e subito, può essere tenuto sotto controllo senza che si diffonda a varie zone del corpo. La cosa importante è intervenire ai primi sintomi.

Sono in atto campagne di sensibilizzazione per la dermatite atopica perché questa patologia si sta diffondendo a macchia d’olio tra quelle di tipo dermatologico. La Società Italiana di Dermatologia ha lanciato l’allarme negli adulti ma anche nei bambini dove è più frequente ma dove tende a risolversi anche con l’età.

Dermatite
Dermatite atopica- Newsby.it

Spesso i primi sintomi sono sottovalutati, ignorati, pensando che sia qualcosa di transitorio e poi la situazione peggiora, si aggrava, fino a diventare difficile da gestire.

Dermatite atopica: come riconoscerla

La dermatite atopica è una malattia infiammatoria, non una semplice irritazione della pelle. Le manifestazioni iniziali possono essere diverse e spesso sottovalutate. Si va dagli arrossamenti agli arti al prurito o bruciore, secchezza cutanea e fastidi localizzati sia sul tronco che sul volto. In particolare la malattia si sviluppa nelle zone calde quindi dove ci sono le pieghe del corpo ma anche su viso, collo e mani.

Prurito e dolore sono due sintomi che appaiono contemporaneamente perché la pelle è così compromessa e secca da rendere particolarmente fastidioso anche semplicemente sfiorarla. I problemi possono progressivamente aumentare e compromettere quindi la vita delle persone e la loro socialità, il lavoro, il sonno.

In Italia le stime parlano del 10% di adulti e del 20% dei bambini affetti da questa patologia con una diagnosi certi ma sicuramente ce ne sono molti di più che pensano di avere solo irritazioni della pelle. La situazione può migliorare, esistono molti centri specializzati e la tempestività in questo caso è tutto. Se presi sul nascere infatti evitano di diventare invalidanti per la persona, di espandersi e peggiorare.

Dermatite
Dermatite atopica, zone colpite (newsby.it)

I primi sintomi da riconoscere

Tutto spesso inizia con piccole macchie cutanee, un prurito localizzato, magari accentuato dopo la doccia, dopo una sudata. Sono i primi segnali da non sottovalutare. Se ci sono macchie per il corpo, aree che sembrano ispessite, zone dove il prurito è molto forte o una sensazione di calore nelle pieghe del corpo, è tempo di richiedere una visita specialistica. Ci sono prodotti per uso topico e cure mirate che permettono di ottenere benefici immediati. Anche coloro che hanno una situazione già sviluppata possono risolvere con la giusta cura, per questo è fondamentale rivolgersi ad un dermatologo.

In Italia esiste un numero verde dedicato per coloro che hanno questi problemi: 800086875, attivo tutti i giorni dalle 10 alle 18. È possibile fissare delle visite gratuite per combattere la dermatite atopica, restituendo una buona qualità della vita.