SALUTE

Dalla carenza di vitamina B al caldo, le cause silenziose dell’insufficienza cardiaca

Sono diverse le cause silenti dell’insufficienza cardiaca, ed è bene conoscerle per poter intervenire in tempo.

Il cuore è l’organo più importante e delicato del nostro corpo. È il centro di tutto, e soprattutto regola l’apparato circolatorio. Essendo un organo vitale, è bene averne massima cura e, proprio come accade per molti altri organi del nostro organismo, bisogna imparare a riconoscere quei segnali che possono denotare un eventuale problema. Il corpo ci manda quasi sempre dei segnali per aiutarci a decodificare il nostro stato di salute, ma chiaramente, se li ignoriamo o non ci informiamo, riconoscerli può essere arduo.

Insufficienza cardiaca, quali sono le cause silenziose. Foto Editorially Srl -(newsby.it)

Inoltre, molte volte, le patologie possono essere silenziose. Ergo, i sintomi non sono subito percettibili, per cui è sempre bene fare dei controlli a cadenza regolare per capire quale sia il nostro reale stato di salute. Tra i problemi più gravi per il cuore c’è l’insufficienza cardiaca, che è spesso causa di ricovero ospedaliero, specialmente per gli anziani.

Fattori di rischio di insufficienza cardiaca: quali sono

Quando si ha un’insufficienza cardiaca, significa che il cuore non pompa come dovrebbe fare. È importante avere uno stile di vita sano, e tenere alla larga i fattori di rischio. Le cause più frequenti di insufficienza cardiaca sono diabete, obesità, ipertensione, stile di vita fatto di sedentarietà prevalente.

Insufficienza cardiaca, come riconoscerla. Foto: Canva -(newsby.it)

Tra le cause che invece non ci si aspetterebbe ci sono le apnee notturne, ovvero le pause nella respirazione mentre si dorme. Oppure, si potrebbe verificare carenza di vitamina D. Per recuperare, è bene stare all’aria aperta, mangiare cibi che la contengano, come il pesce grasso, funghi, tuorli, ecc.

Hanno influenza sull’insufficienza cardiaca anche l’inquinamento atmosferico e la scarsa igiene dei denti. Se non ci si lava bene i denti si possono contrarre malattie delle gengive, che possono accrescere il rischio di sviluppare patologie cardiache. Anche la depressione e la salute mentale in generale possono influire sull’insufficienza cardiaca a causa delle emozioni negative e il forte stress cronico.

Evitare di consumare troppi zuccheri deve essere un mantra, perché questi possono portare a obesità, diabete, e così crescerebbe il rischio di malattie del cuore. Attenzione anche alle ondate di caldo, alle infiammazioni croniche, a squilibri intestinali e inquinamento acustico. Sono tutti fattori che possono mettere il cuore a dura prova. Alla luce di tutto ciò, prevenire è importante e se si possono mettere in campo tutele, è bene farlo.

Anna Di Donato

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago