SALUTE

Cure domiciliari anti Covid, caos Tar-Consiglio di Stato: cosa fare ora

Le cure domiciliari anti Covid continuano a far discutere. A stretto giro di posta, infatti, il Tar del Lazio aveva annullato tramite una sentenza una circolare del ministero della Salute. Nel frattempo, però, il Consiglio di Stato ha sospeso anche tale sentenza. Ecco, dunque, come operatori sanitari e cittadini si devono comportare a domicilio in caso di contagio.

Cosa è successo tra Tar del Lazio e Consiglio di Stato

La circolare in questione era come detto ad opera del ministero della Salute, che l’aveva emessa in data 26 aprile 2021. Qui, a proposito di cure domiciliari, si raccomandava al personale sanitario la “vigile attesa” almeno per i primi giorni dopo aver contratto il Covid. In più c’era l’aperta indicazione di non utilizzo di determinati farmaci, fatta eccezione per il paracetamolo solo al terzo giorno dopo il contagio.

Il Tar del Lazio, tuttavia, aveva contestato il tutto. “È onere imprescindibile di ogni sanitario agire secondo scienza e coscienza“, affermava la sentenza. Di conseguenza, chi prescriveva le cure domiciliari lo faceva “assumendosi la responsabilità circa l’esito della terapia prescritta quale conseguenza della professionalità e del titolo specialistico acquisito“.

Cure domiciliari: come funzionano adesso

La situazione torna ora esattamente al punto di partenza, per iniziativa di Franco Frattini, neoeletto presidente del Consiglio di Stato. Il decreto è monocratico, quindi diretta emanazione di Frattini. Per tale motivo andrà ridiscusso a livello collegiale il 3 febbraio, in camera di consiglio. Il motivo principale è che, a proposito delle cure domiciliari, il ministero indicava “raccomandazioni e non prescrizioni“.

Non emerge alcun vincolo circa l’esercizio del diritto-dovere del medico di scegliere in scienza e coscienza la terapia migliore“, spiega dunque il documento del Consiglio di Stato. Per le cure domiciliari, dunque, si torna a far riferimento al documento del 26 aprile 2021. Lo si trova in forma integrale sul sito del Ministero (CLICCA QUI). Tra le varie cose, l’invito è di non utilizzare idrossiclorochina, evitare l’uso empirico di antibiotici (cioè “per tentativi”, a mo’ di esperimento), non utilizzare routinariamente corticosteroidi. In più si afferma la non esistenza di “evidenze solide e incontrovertibili” sull’efficacia di vitamine e integratori alimentari.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 ora ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

22 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago