Le creme solari sono un alleato per la nostra salute e la bellezza della nostra abbronzatura. Ma ci sono alcune con cui rischiamo grosso.
Le creme solari proteggono la nostra pelle dai raggi UV, aiutano ad accentuare e prolungare l’abbronzatura e sono un prodotto che non dovrebbe mancare mai quando andiamo in spiaggia o quando ci esponiamo al sole.
Uno dei tumori più frequenti in Italia è quello della pelle dovuto proprio all’eccessiva esposizione ai raggi solari. Pertanto è bene utilizzare una protezione solare molto alta. In linea generale, questo è vero e consolidato ma ci sono alcune creme solari con cui rischiamo grosso e possono farci del male, piuttosto che proteggerci.Â
Le creme solari con cui rischiamo grosso (e quali invece scegliere)
La stagione estiva è quella in cui ci esponiamo maggiormente al sole, non solo quando ci sdraiamo in spiaggia ad abbronzarci ma anche quando facciamo scampagnate all’aria aperta, corriamo in un parco oppure semplicemente usciamo a fare un giro in città nelle ore più calde.Â

In tutte queste circostanze, è bene applicare la crema solare per proteggere la pelle. Ci sono tantissime tipologie fra cui scegliere (in crema, spray, olio, mousse) e le aziende devono effettuare dei test molto accurati prima di lanciare il prodotto sul mercato (proprio perché devono essere individuati funzionalità ed effetti collaterali a lungo termine).Â
Nei test si dovrebbero valutare aspetti come la tossicità del prodotto, l’eventualità di contrarre il cancro o di alterare la produzione di ormoni importanti per la crescita. Le creme solari si differenziano per gli ingredienti e le formulazioni e, secondo uno studio effettuato negli Stati Uniti, alcuni prodotti potrebbero farci rischiare grosso in termini di salute.Â
Si tratta delle protezioni solari che contengono sostanze come l’octocrylene, l’avobenzone, l’ecamsule e l’oxybenzone ma anche quelle che contengono biossido di titanio. Piuttosto scegliere un buon solare che contenga filtri minerali e vegetali quindi oli ed estratti vegetali emollienti, lenitivi, elasticizzanti, nutrienti e idratanti.Â
Ma devono esserci anche antiossidanti, come ad esempio vitamina A (Betacarotene), B, C, PP, D ed E, per prevenire lo stress ossidativo della pelle. A parte gli ingredienti, poi, preferire sempre solari che proteggono sia dai raggi UVA che da quelli UVB: per capirlo, basta leggere se sull’etichetta c’è l’indicazione UVA contenuta all’interno di un cerchio (in questo caso protegge da entrambi i raggi).Â
In generale la protezione dai raggi UVA deve essere pari a 1/3 di quella UVB. Dunque, prima di scegliere una crema solare, leggere l’etichetta per capire se protegge da entrambi i raggi (UVA ed UVB) ed evitare di acquistarla se contiene uno degli ingredienti pericolosi elencati poiché potrebbero portare effetti collaterali anche gravi, a lungo termine.Â