SALUTE

Covid, la variante colombiana Mu preoccupa: “Resistente ai vaccini”

L’Organizzazione Mondiale della Sanità sta monitorando con attenzione una nuova variante di coronavirus, chiamata Mu, denominata ufficialmente B.1.621. Identificata per la prima volta a gennaio in Colombia, la variante Mu potrebbe rivelarsi più resistente ai vaccini, come suggeriscono le sue mutazioni. Ma per confermarlo occorrono ulteriori studi. Intanto l’OMS si prepara a un monitoraggio costante. “L’epidemiologia della variante Mu in Sud America, in particolare con la co-circolazione della variante Delta, sarà monitorata“, si legge nel bollettino settimanale.

La variante Mu si diffonde in Colombia ed Ecuador

Alla sua prima identificazione in Colombia, sono seguite segnalazioni sporadiche. Successivamente focolai di maggiore entità sono scaturiti in altri paesi del Sud America e in Europa. Sebbene la prevalenza globale della variante Mu tra i casi sequenziati sia diminuita e sia attualmente inferiore allo 0,1%, “la prevalenza in Colombia (39%) ed Ecuador (13%) è costantemente in aumento”, si legge sul bollettino.

L’Oms monitora la variante colombiana

È la prima variante di interesse ad essere aggiunta all’elenco da giugno, quando la variante Lambda è stata inclusa nell’elenco. Secondo l’ultimo bollettino dell’OMS, Mu è stata elencata come “variante di interesse“, in quanto presenta una costellazione di mutazioni che indicano potenziali proprietà di fuga immunitaria, che devono essere studiate ulteriormente.

Quali sono le varianti da tenere sotto osservazione

Attualmente, sono quattro le varianti di coronavirus preoccupanti, secondo l’OMS. La variante Alpha, registrata per la prima volta nel Kent, in Inghilterra, registrata in 193 paesi. La Beta presente in 141 paesi. La Gamma in 91 e la Delta in 170 paesi.

Al momento, le cinque varianti di interesse sono: Eta, rilevata per la prima volta in più paesi a dicembre 2020. La Iota, individuata negli Stati Uniti nel novembre 2020. La variante Kappa, registrata in India nell’ottobre 2020. La Lambda, presente in Perù nel dicembre 2020. Infine, la Mu, che potrebbe aggiungersi all’elenco delle mutazioni preoccupanti.

 

 

 

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago