SALUTE

Covid, la variante colombiana Mu preoccupa: “Resistente ai vaccini”

L’Organizzazione Mondiale della Sanità sta monitorando con attenzione una nuova variante di coronavirus, chiamata Mu, denominata ufficialmente B.1.621. Identificata per la prima volta a gennaio in Colombia, la variante Mu potrebbe rivelarsi più resistente ai vaccini, come suggeriscono le sue mutazioni. Ma per confermarlo occorrono ulteriori studi. Intanto l’OMS si prepara a un monitoraggio costante. “L’epidemiologia della variante Mu in Sud America, in particolare con la co-circolazione della variante Delta, sarà monitorata“, si legge nel bollettino settimanale.

La variante Mu si diffonde in Colombia ed Ecuador

Alla sua prima identificazione in Colombia, sono seguite segnalazioni sporadiche. Successivamente focolai di maggiore entità sono scaturiti in altri paesi del Sud America e in Europa. Sebbene la prevalenza globale della variante Mu tra i casi sequenziati sia diminuita e sia attualmente inferiore allo 0,1%, “la prevalenza in Colombia (39%) ed Ecuador (13%) è costantemente in aumento”, si legge sul bollettino.

L’Oms monitora la variante colombiana

È la prima variante di interesse ad essere aggiunta all’elenco da giugno, quando la variante Lambda è stata inclusa nell’elenco. Secondo l’ultimo bollettino dell’OMS, Mu è stata elencata come “variante di interesse“, in quanto presenta una costellazione di mutazioni che indicano potenziali proprietà di fuga immunitaria, che devono essere studiate ulteriormente.

Quali sono le varianti da tenere sotto osservazione

Attualmente, sono quattro le varianti di coronavirus preoccupanti, secondo l’OMS. La variante Alpha, registrata per la prima volta nel Kent, in Inghilterra, registrata in 193 paesi. La Beta presente in 141 paesi. La Gamma in 91 e la Delta in 170 paesi.

Al momento, le cinque varianti di interesse sono: Eta, rilevata per la prima volta in più paesi a dicembre 2020. La Iota, individuata negli Stati Uniti nel novembre 2020. La variante Kappa, registrata in India nell’ottobre 2020. La Lambda, presente in Perù nel dicembre 2020. Infine, la Mu, che potrebbe aggiungersi all’elenco delle mutazioni preoccupanti.

 

 

 

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago