SALUTE

Covid, terza dose di vaccino: c’è il via libera del Cts dell’Aifa

La Commissione tecnico scientifica (Cts) dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) si è espressa a favore della terza dose del vaccino anti-Covid. Nella fase iniziale, il richiamo sarà somministrato con priorità a “tutti i soggetti immunodepressi, i trapiantati, i grandi anziani, gli ospiti delle Rsa e i sanitari a maggiore rischio”. I vaccini utilizzati saranno quelli a mRna (Pfizer e Moderna). In base a quanto comunicato dall’Aifa, la terza dose dovrebbe essere somministrata dopo almeno 28 giorni dalla seconda per i soggetti immunodepressi e i trapiantati. I grandi anziani, gli ospiti delle Rsa e il personale sanitario a rischio, invece, riceveranno il richiamo ad almeno sei mesi di distanza dalla seconda dose.

Il calo dell’efficacia del vaccino anti-Covid

La necessità di una terza dose emerge dagli ultimi studi scientifici condotti, dai quali emerge un calo dell’efficacia del vaccino negli ultimi sei mesi dal 90% al 65,5%. Di fronte a questo dato, Marco Cavaleri, il responsabile della strategia sui vaccini dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema), ha invitato tutti i Paesi a procedere con “piani autonomi per somministrare dosi addizionali o richiami del vaccino”. Nelle ultime settimane, Roberto Speranza, il ministro della Salute, si è mosso per cercare di rafforzar la protezione contro il coronavirus dei soggetti più vulnerabili.

Quando inizieranno le somministrazioni della terza dose?

In base a quanto trapelato nelle ultime ore, sembra che il governo abbia intenzione di procedere per gradi con la somministrazione della terza dose. A fine settembre dovrebbe iniziare la somministrazione del richiamo ai 3 milioni di immunodepressi presenti in Italia. Questo numero include anche chi ha subito un trapianto o delle cure chemioterapiche. A dicembre, invece, dovrebbe toccare ai 4 milioni di over 80, inclusi gli ospiti delle Rsa. Infine, da gennaio in poi anche gli operatori sanitari dovrebbero ricevere la terza dose di vaccino.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Apoxiomeno 2025, una serata ricca di storie ed emozioni in divisa

Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…

1 mese ago

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

2 mesi ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 mesi ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

3 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

4 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

4 mesi ago