SALUTE

Covid, terza dose di vaccino: c’è il via libera del Cts dell’Aifa

La Commissione tecnico scientifica (Cts) dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) si è espressa a favore della terza dose del vaccino anti-Covid. Nella fase iniziale, il richiamo sarà somministrato con priorità a “tutti i soggetti immunodepressi, i trapiantati, i grandi anziani, gli ospiti delle Rsa e i sanitari a maggiore rischio”. I vaccini utilizzati saranno quelli a mRna (Pfizer e Moderna). In base a quanto comunicato dall’Aifa, la terza dose dovrebbe essere somministrata dopo almeno 28 giorni dalla seconda per i soggetti immunodepressi e i trapiantati. I grandi anziani, gli ospiti delle Rsa e il personale sanitario a rischio, invece, riceveranno il richiamo ad almeno sei mesi di distanza dalla seconda dose.

Il calo dell’efficacia del vaccino anti-Covid

La necessità di una terza dose emerge dagli ultimi studi scientifici condotti, dai quali emerge un calo dell’efficacia del vaccino negli ultimi sei mesi dal 90% al 65,5%. Di fronte a questo dato, Marco Cavaleri, il responsabile della strategia sui vaccini dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema), ha invitato tutti i Paesi a procedere con “piani autonomi per somministrare dosi addizionali o richiami del vaccino”. Nelle ultime settimane, Roberto Speranza, il ministro della Salute, si è mosso per cercare di rafforzar la protezione contro il coronavirus dei soggetti più vulnerabili.

Quando inizieranno le somministrazioni della terza dose?

In base a quanto trapelato nelle ultime ore, sembra che il governo abbia intenzione di procedere per gradi con la somministrazione della terza dose. A fine settembre dovrebbe iniziare la somministrazione del richiamo ai 3 milioni di immunodepressi presenti in Italia. Questo numero include anche chi ha subito un trapianto o delle cure chemioterapiche. A dicembre, invece, dovrebbe toccare ai 4 milioni di over 80, inclusi gli ospiti delle Rsa. Infine, da gennaio in poi anche gli operatori sanitari dovrebbero ricevere la terza dose di vaccino.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

12 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago