Covid%2C+tamponi+rapidi%3A+sono+davvero+affidabili%3F+E+quando+si+rischia+un+falso+negativo%3F
newsby
/salute_/covid-tamponi-rapidi-affidabilita-falsi-negativi/amp/
SALUTE

Covid, tamponi rapidi: sono davvero affidabili? E quando si rischia un falso negativo?

Mentre i numeri del contagio crescono rapidamente a causa della variante Omicron, aumentano anche i contatti a rischio. A pochi giorni dal Natale, la caccia al tampone è ormai di routine. Se i molecolari risultano pressoché introvabili, con attese di una settimana o anche di più, i tamponi rapidi rimangono l’unica alternativa possibile. Ma sono davvero efficaci? E quando si rischia di avere un falso negativo? Secondo uno studio su 332 pazienti, pubblicato sulla rivista Future virology, il test antigenico rapido per la rilevazione del Covid-19 sbaglia quasi una volta su due, fornendo un alto tasso di falsi negativi. “Il grande numero di falsi negativi che questi test produce è pericolosissimo perché determina nei soggetti negativi un falso senso di sicurezza“, spiega Claudio Giorlandino, direttore scientifico del Centro ricerche Altamedica di Roma che ha curato lo studio.

Tamponi rapidi, Cauda: “Affidabili al 70%”

Anche se in generale restano utili, “la loro affidabilità nel rilevare le tracce di coronavirus presenti nell’organismo si aggira intorno al 70%“, spiega a Il Messaggero Roberto Cauda, direttore dell’Unità organizzativa complessa di Malattie infettive presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs e professore di Malattie infettive dell’Università Cattolica. Meno sensibili dei molecolari, i tamponi rapidi hanno un “limite oggettivo legato alla metodica“, sottolinea Cauda, in quanto impiegati soprattutto in attività di screening su una fascia più o meno ampia di popolazione.

Tamponi rapidi e molecolari: le differenze

Ma qual è la differenza tra tamponi molecolari e antigenici? I tamponi rapidi permettono di tracciare la presenza di alcune componenti del coronavirus (gli antigeni) mediante tampone nasale o in bocca. I test molecolari, il cui risultato può arrivare in un arco temporale compreso tra le 24 e le 72 ore, evidenziano invece la presenza del materiale genetico (Rna) del virus. Il risultato si ottiene in appositi laboratori con reagenti chimici che, amplificando il materiale presente sul tampone, rendono più facile individuare le tracce dell’infezione.

Tamponi rapidi meno affidabili, perché?

I tamponi rapidi possono, in alcuni casi, avere falsi negativi come risultato. Questo accade per diverse ragioni:

Spesso fatti troppo presto

Innanzitutto, la carica virale nell’organismo aumenta in modo significativo tra le 48 e le 72 ore successive all’inizio dell’infezione. Lo sottolinea al Financial Times Catherine Moore, consulente scientifica del Ministero della Sanità del Galles. Spesso i tamponi rapidi si eseguono non appena si ha notizia di un contatto con un possibile positivo. Questo alza notevolmente la probabilità di un risultato falso. Sarebbe infatti indicato sottoporsi a test antigenico dai tre ai quattro giorni successivi al contatti.

Meno attendibili con asintomatici

Per risultare positivi, inoltre, i tamponi antigenici devono rilevare una carica virale più alta di quella che serve ai test molecolari. Questo vale specialmente nel caso di soggetti asintomatici, dove è più frequente che il risultato dei rapidi sia falsato.

Non è sicuro rilevino le varianti

Un altro fattore che contribuisce alla minore affidabilità di testi rapidi è legato alla loro capacità di rilevare le varianti del coronavirus, inclusa la Omicron. Lo ha sottolineato il Comitato di Sicurezza Pubblica dell’Unione europea, specialmente per quanto riguarda i tamponi che esaminano soltanto la proteina Spike.

Tamponi rapidi: quando è il momento giusto per farlo

Inutile precipitarsi a sottoporsi a un test appena avuto un contatto sospetto. Nei primi due giorni, infatti, il virus non è rilevabile. Dal terzo giorno, lo diventa solo per i tamponi molecolari e solo successivamente, quindi dopo 72 ore, anche per quelli rapidi, che hanno una sensibilità molto inferiore.

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Alcuni esponenti della Lega sono contrari alla candidatura di Vannacci: le motivazioni

Da Giorgetti a Fedriga, le reazioni dei big leghisti alla candidatura del generale sono tutt'altro…

14 ore ago

Venezia, i dati della prima giornata con il ticket per entrare in centro

"Non si è mai fatto nulla per regolare il turismo, la politica non lo fa…

2 giorni ago

Vannacci, dal primo libro alla candidatura alle europee con la Lega: l’ascesa del generale

Vannacci è toscano, 56 anni, 37 passati in divisa con il basco amaranto dei parà,…

2 giorni ago

Macron: “L’Europa può morire”. Cosa minaccia il Vecchio Continente secondo il presidente francese?

Il rappresentante dell'Eliseo a 360° sull'Europa nel discorso alla Sorbona, da una "difesa comune", all'economia:…

3 giorni ago

Nome del leader nel simbolo, è un’abitudine che hanno anche i partiti non italiani?

In Italia sono diversi i partiti politici che inseriscono il nome del leader all'interno del…

4 giorni ago

25 aprile, tutto quel che bisogna sapere sulla Festa della Liberazione

Il 25 aprile è una festa nazionale, simbolo della Resistenza, della lotta partigiana condotta dall’8…

4 giorni ago