SALUTE

Covid, tamponi rapidi: sono davvero affidabili? E quando si rischia un falso negativo?

Mentre i numeri del contagio crescono rapidamente a causa della variante Omicron, aumentano anche i contatti a rischio. A pochi giorni dal Natale, la caccia al tampone è ormai di routine. Se i molecolari risultano pressoché introvabili, con attese di una settimana o anche di più, i tamponi rapidi rimangono l’unica alternativa possibile. Ma sono davvero efficaci? E quando si rischia di avere un falso negativo? Secondo uno studio su 332 pazienti, pubblicato sulla rivista Future virology, il test antigenico rapido per la rilevazione del Covid-19 sbaglia quasi una volta su due, fornendo un alto tasso di falsi negativi. “Il grande numero di falsi negativi che questi test produce è pericolosissimo perché determina nei soggetti negativi un falso senso di sicurezza“, spiega Claudio Giorlandino, direttore scientifico del Centro ricerche Altamedica di Roma che ha curato lo studio.

Tamponi rapidi, Cauda: “Affidabili al 70%”

Anche se in generale restano utili, “la loro affidabilità nel rilevare le tracce di coronavirus presenti nell’organismo si aggira intorno al 70%“, spiega a Il Messaggero Roberto Cauda, direttore dell’Unità organizzativa complessa di Malattie infettive presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs e professore di Malattie infettive dell’Università Cattolica. Meno sensibili dei molecolari, i tamponi rapidi hanno un “limite oggettivo legato alla metodica“, sottolinea Cauda, in quanto impiegati soprattutto in attività di screening su una fascia più o meno ampia di popolazione.

Tamponi rapidi e molecolari: le differenze

Ma qual è la differenza tra tamponi molecolari e antigenici? I tamponi rapidi permettono di tracciare la presenza di alcune componenti del coronavirus (gli antigeni) mediante tampone nasale o in bocca. I test molecolari, il cui risultato può arrivare in un arco temporale compreso tra le 24 e le 72 ore, evidenziano invece la presenza del materiale genetico (Rna) del virus. Il risultato si ottiene in appositi laboratori con reagenti chimici che, amplificando il materiale presente sul tampone, rendono più facile individuare le tracce dell’infezione.

Tamponi rapidi meno affidabili, perché?

I tamponi rapidi possono, in alcuni casi, avere falsi negativi come risultato. Questo accade per diverse ragioni:

Spesso fatti troppo presto

Innanzitutto, la carica virale nell’organismo aumenta in modo significativo tra le 48 e le 72 ore successive all’inizio dell’infezione. Lo sottolinea al Financial Times Catherine Moore, consulente scientifica del Ministero della Sanità del Galles. Spesso i tamponi rapidi si eseguono non appena si ha notizia di un contatto con un possibile positivo. Questo alza notevolmente la probabilità di un risultato falso. Sarebbe infatti indicato sottoporsi a test antigenico dai tre ai quattro giorni successivi al contatti.

Meno attendibili con asintomatici

Per risultare positivi, inoltre, i tamponi antigenici devono rilevare una carica virale più alta di quella che serve ai test molecolari. Questo vale specialmente nel caso di soggetti asintomatici, dove è più frequente che il risultato dei rapidi sia falsato.

Non è sicuro rilevino le varianti

Un altro fattore che contribuisce alla minore affidabilità di testi rapidi è legato alla loro capacità di rilevare le varianti del coronavirus, inclusa la Omicron. Lo ha sottolineato il Comitato di Sicurezza Pubblica dell’Unione europea, specialmente per quanto riguarda i tamponi che esaminano soltanto la proteina Spike.

Tamponi rapidi: quando è il momento giusto per farlo

Inutile precipitarsi a sottoporsi a un test appena avuto un contatto sospetto. Nei primi due giorni, infatti, il virus non è rilevabile. Dal terzo giorno, lo diventa solo per i tamponi molecolari e solo successivamente, quindi dopo 72 ore, anche per quelli rapidi, che hanno una sensibilità molto inferiore.

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago