SALUTE

Covid, lo struzzo può diventare il miglior alleato dell’uomo: lo dice la scienza

In una giornata particolare come quella del 10 dicembre (data in cui si celebra la Giornata internazionale dei diritti degli animali), arriva dal Giappone una notizia tanto particolare quanto potenzialmente importante nella lotta al Covid-19: un aninale nello specifico, lo struzzo, potrebbe rivelarsi un alleato fondamentale nell’individuazione del virus senza passare dal classico tampone. Ecco come.

Lo struzzo e la sua resistenza al Covid-19 possono essere molto utili per l’uomo

Il ruolo degli struzzi nella vicenda, innanzitutto, non è affatto casuale. Studi effettuati nei mesi scorsi hanno infatti confermato che l’uccello noto ai più per le lunghe zampe e l’incapacità di volare è assai resistente alla Sars-Cov-2. Grazie a una struttura di anticorpi unica nel suo genere.

I ricercatori dell’Università della prefettura di Kyoto, nella zona occidentale dell’Arcipelago, hanno sviluppato così delle mascherine, i cui filtri sono “ricoperti” con gli anticorpi degli struzzi. Le mascherine sono capaci di mostrare la presenza del virus del Covid-19 se illuminate con luce ultravioletta.

A mettere la propria firma sulla scoperta è Yasuhiro Tsukamoto, con l’aiuto del suo team di ricercatori. L’utilità principale è quella di fornire un test a basso costo per rilevare la presenza del coronavirus. Per provare a mettere fine a un incubo che dura da ormai due anni.

Quali sono i passi successivi alla scoperta

Alla scoperta è seguito uno studio in cui alcuni soggetti hanno indossato le mascherine per otto ore. Al termine, gli scenziati hanno rimosso i filtri dalle mascherine stesse, spruzzando su di essi un agente chimico che si illumina alla luce ultravioletta in caso di presenza del virus. I filtri indossati da persone in cui era presente l’infezione da Covid-19 si sono illuminati nella zona toccata dal naso e dalla bocca.

Tsukamoto, professore di Medicina Veterinaria e presidente dell’Università stessa, ha studiato gli struzzi per anni, cercando di capire come i loro anticorpi potessero resistere a diversi tipi di influenze e allergie. Parlando con l’agenzia di stampa Kyodo, ha dichiarato di aver scoperto la propria positività al Covid-19 dopo aver indossato una delle mascherine. Una positività confermata dal tampone.

Il team di ricerca, ora, spera di riuscire a sviluppare le mascherine a tal punto da far sì che si illuminino automaticamente, senza l’utilizzo della luce ultravioletta, per mostrare in maniera evidente la presenza del virus. Senza bisogno di tamponi o test particolari.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

14 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago