SALUTE

Covid, perché è importante vaccinare i bambini: le risposte a ogni dubbio

I bambini non si ammalano di Covid e se si ammalano non muoiono, manifestano sintomi lievi e hanno bassa capacità di trasmettere il virus. E allora perché vaccinare? Queste sono solo alcune delle fake news che circolano, ormai da quasi due anni, sull’infezione da Covid-19 nei bambini. Così, a pochi giorni dall’inizio della campagna vaccinale per la fascia 6-11 anni, l’Istituto Superiore di Sanità smonta alcune delle bufale più ricorrenti.

Un bambino su 7 mila finisce in terapia intensiva

Dall’inizio dell’epidemia, nella fascia 6-11 anni, ci sono stati oltre 263mila casi, 1453 ricoveri in reparti ordinari, 36 ricoveri in terapia intensiva e 9 decessi. Nelle ultime settimane il numero di contagi in questa fascia di età è nettamente in crescita. Anche se in misura minore rispetto all’adulto, “anche nell’età infantile l’infezione da Sars-CoV-2 può comportare dei rischi per la salute“, sottolinea l’Iss.

I bambini non si ammalano di Covid e se si ammalano non muoiono“. Falso!

Circa 6 bambini su 1.000 vengono ricoverati in ospedale e circa 1 su 7.000 in terapia intensiva. Anche nei casi nei quali l’infezione decorre in maniera quasi completamente asintomatica, “non è possibile escludere la comparsa di complicazioni quali la sindrome infiammatoria multisistemica“. Si tratta di una malattia rara ma grave che colpisce contemporaneamente molti organi. Tra le complicanze non si esclude il “long Covid”, cioè la comparsa di effetti indesiderati a distanza di tempo.

Perché è importante vaccinare anche i bambini

Il vaccino riduce di circa il 91% il rischio di infezione nei bambini. Tra i benefici, bisogna considerare, non soltanto la protezione dalla malattia, ma anche la possibilità di frequentare con una maggiore sicurezza la scuola. Oltre a condurre una vita sociale connotata da elementi ricreativi ed educativi che sono particolarmente importanti per lo sviluppo psichico e della personalità in questa fascia di età.

Il vaccino espone i bambini a rischi di effetti avversi che senza vaccino non avrebbero“. Falso!

Ma è vero che il vaccino espone i bambini a rischi di effetti avversi? Come per tutti i farmaci e i vaccini, “anche quelli messi a punto contro il Covid presentano un rischio di effetti collaterali“. La sicurezza dei vaccini anti Covid “è monitorata continuamente dalle agenzie regolatorie di tutto il mondo“. Attualmente, anche per le fasce più giovani il rischio di eventi avversi gravi è risultato molto raro. Il rischio di eventi avversi deve, inoltre, essere confrontato con quello di incorrere nelle conseguenze dell’infezione. Su questa base, sottolinea l’Iss, “viene calcolato il rapporto rischi-benefici da parte delle agenzie regolatorie“. L’Ema ha concluso che il rapporto tra benefici e rischi è positivo anche per la fascia d’età 5-11 anni.

Cosa sapere sugli effetti collaterali del vaccino

Il numero di bambini che hanno partecipato al programma di sviluppo clinico dei vaccini è troppo piccolo per rilevare potenziali rischi di miocardite associata a vaccinazione“. Falso!

Nei soggetti giovani, si riscontra un rischio aumentato di miocardite e pericardite, che rimane però estremamente basso: intorno ai 50 casi per milione dopo due dosi. Nella maggior parte dei casi, “tali manifestazioni hanno avuto un decorso assolutamente benigno“, spiega l’Iss. Nei bambini più piccoli, “si osserva un minore rischio di sviluppare queste patologie, e non sono stati segnalati casi durante i test clinici”. Inoltre, non bisogna dimenticare un altro aspetto! Le informazioni di sicurezza oggi disponibili riguardano non solo i 3000 bambini che hanno ricevuto il vaccino nell’ambito della sperimentazione clinica, ma comprendono anche i primi dati raccolti negli oltre 3 milioni di bambini di 5-11 anni già vaccinati negli Stati Uniti.

I vaccini agevolano processi infiammatori che provocano cambiamenti nel sangue dei più piccoli“. Falso!

Al momento non ci sono studi che hanno dimostrato una correlazione tra il vaccino e questo tipo di problemi.

I vaccini indeboliscono il sistema immunitario ancora non sviluppato dei bambini“. Falso!

Il sistema immunitario dei bambini è programmato per reagire a possibili pericoli già dalla nascita. Il vaccino anti Covid insegna al sistema immunitario a riconoscere l’agente infettivo prima dell’effettiva esposizione, contribuendo così a rafforzarlo.

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

4 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago