SALUTE

“Le future pandemie saranno più letali”: l’allarme da chi ha creato AstraZeneca

Le future pandemie potrebbero essere “più letali dell’attuale crisi di Covid”. Lo ha affermato Sarah Gilbert, una delle creatrici del vaccino Oxford-AstraZeneca. La professoressa ha spiegato che sono necessari più finanziamenti per la preparazione alla pandemia per evitare che i progressi fatti fino ad oggi vadano perduti. Gilbert ha anche avvertito che i vaccini potrebbero essere “meno efficaci contro la variante Omicron. Le persone dovrebbero essere caute fino a quando non se ne saprà di più”.

Per poi aggiungere. “Questa non sarà l’ultima volta che un virus minaccia le nostre vite e i nostri mezzi di sussistenza. La verità è che la prossima potrebbe essere peggiore. Potrebbe essere più contagiosa o più letale. O entrambe le cose. Non possiamo permettere una situazione in cui abbiamo passato tutto quello che abbiamo passato e poi scoprire che le enormi perdite economiche che abbiamo subito significano che non ci sono ancora fondi per la preparazione alla pandemia”.

AstraZeneca e non solo: “I vaccini potrebbero essere meno efficaci con Omicron”

“I progressi che abbiamo fatto e le conoscenze che abbiamo acquisito non devono andare perdute”. Parlando della variante Omicron, Sarah Gilbert ha dichiarato che la sua proteina spike conteneva mutazioni note per aumentare la trasmissibilità del virus. “Ma ci sono ulteriori cambiamenti che potrebbero significare che gli anticorpi indotti dai vaccini, o dall’infezione con altre varianti, potrebbero essere meno efficaci nel prevenire l’infezione da Omicron. Fino a quando non ne sapremo di più, dovremmo essere cauti e prendere provvedimenti per rallentare la diffusione di questa nuova variante”.

Tuttavia, la ricercatrice che scoperto il vaccino AstraZeneca ha affermato che una protezione ridotta contro le infezioni e le malattie lievi non significherebbe necessariamente una protezione ridotta contro le malattie gravi e la morte. Ha anche chiesto che i rapidi progressi osservati nella fornitura di vaccini e medicinali durante la pandemia diventino la norma. “Non c’era motivo per cui non potesse essere sviluppato un vaccino antinfluenzale universale per eliminare la minaccia dell’influenza”, ha detto.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago