SALUTE

Covid, l’indice Rt torna sopra l’1. Non accadeva da due mesi

Prosegue l’incremento dell’incidenza dei casi di Covid e l’indice di trasmissibilità Rt, che è tornato sopra la soglia epidemica dopo due mesi. Non saliva sopra l’1 dal 18 aprile. Il monitoraggio settimanale curato dall’Istituto Superiore di Sanità e dal ministero della Salute indica che nel periodo compreso tra il primo giugno e il 14 giugno, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,07, in aumento rispetto alla settimana precedente, quando era pari a 0,83. L’incidenza settimanale, invece, ha registrato un incremento del 62%: 504 ogni 100mila abitanti contro 310 ogni 100mila abitanti.

Aumentano i ricoveri in terapia intensiva

Tornano a salire anche i ricoveri per Covid, sia nei reparti ordinari sia in terapia intensiva, dov’è arrivato al 2,2% (la settimana precedente era al 2,2%). Nelle aree mediche a livello nazionale, invece l’occupazione è al 7,9%, in aumento rispetto al 6,7% rilevato nei sette giorni precedenti.

Dal monitoraggio emerge che nessuna Regione o Provincia autonoma è classificata a rischio basso. Dodici di esse sono a rischio moderato, mentre nove sono a rischio alto per la presenza di molteplici allerte di resilienza: due di queste sono ad alta probabilità di progressione.

Gimbe: “Impennata di contagi di Covid”

L’aumento dei casi di Covid emerge anche dall’ultimo monitoraggio della Fondazione Gimbe, dal quale emerge “un’impennata dei contagi” del 58,9% e un incremento “dei ricoveri ordinari (+14,4%) e delle terapie intensive +12,6”. Tra il 15 e il 21 giugno i decessi sono calati del 19%. I casi attualmente positivi sono 599.930 (in calo rispetto ai 603.882 della settimana precedente), mentre le persone in isolamento domiciliare sono 594.921. “Assistiamo a una netta impennata dei nuovi casi settimanali”, dichiara Nino Cartabellotta, il presidente di Gimbe. “Si attestano intorno a 255mila con una media mobile a 7 giorni che supera quota 36mila casi al giorno”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Apoxiomeno 2025, una serata ricca di storie ed emozioni in divisa

Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…

1 mese ago

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

2 mesi ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 mesi ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

3 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

4 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

4 mesi ago