SALUTE

Covid, i numeri non tornano: quanti sono davvero i morti nel mondo?

Le ultime stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) indicano che la pandemia di Covid ha causato quasi 15 milioni di morti in tutto il mondo. Si tratta di una cifra superiore del 13% ai decessi che avvengono di solito nell’arco di due anni. Per l’Oms, molti Paesi hanno sottostimato il numero dei decessi causati dal coronavirus Sars-CoV-2, riportandone solo una piccola parte. Le stime ufficiali, che parlano di 5,4 milioni di morti a livello globale, sarebbero quindi sbagliate e molto lontane dalla realtà. L’organizzazione sottolinea che in India si sarebbero verificati 4,7 milioni di decessi, un numero dieci volte più alto di quello riferito dal governo e pari a un terzo delle morti totali da Covid. Questo valore, contestato dalle autorità indiane, è in linea con i risultati di altri studi simili condotti negli ultimi mesi.

Le morti in eccesso

Lo studio dell’Oms si basa sulle morti in eccesso, ossia quelle in più rispetto ai decessi previsti annualmente nelle varie nazioni prima dello scoppio della pandemia. Le stime si riferiscono non solo alle morti causate direttamente dal Covid, ma anche ai “danni collaterali” della pandemia, come la difficoltà ad accedere agli ospedali nel momento del bisogno. Sono stati presi in esame anche fattori come l’inaccuratezza dei dati raccolti in alcuni Paesi e l’esiguo numero di tamponi condotti nel periodo iniziale della pandemia. La maggior parte delle morti in eccesso (pari a 9,5 milioni) è stata causata direttamente dalle infezioni di coronavirus.

Leggi anche: Covid, il numero dei morti potrebbe essere il triplo delle stime ufficiali

Commentando i risultati dello studio, la dottoressa Samira Asma, vicedirettrice generale della divisione Data, Analytics and Delivery for Impact dell’Oms, ha dichiarato che “il numero dei decessi effettivi è elevatissimo ed è importante conoscerlo per essere pronti” a un’altra possibile pandemia. Oltre all’India, gli altri Paesi col numero più alto di morti in eccesso sono la Russia, l’Indonesia, gli Stati Uniti, il Messico e il Perù. Si sono registrati dei numeri più bassi in Cina, dove è ancora in vigore la politica “zero Covid”, Australia, Giappone e Norvegia. Per quanto riguarda i Paesi dell’Africa sub-Sahariana, le stime si basano soprattutto su delle speculazioni dei ricercatori, perché ci sono pochissimi dati sulle morti avvenute in quell’area.

Per Jon Wakefield, esperto di statistica che ha collaborato con l’Oms nella ricerca, “sono necessari dei sistemi di raccolta dati migliori in tempi brevi”. “È una disgrazia che le persone possano nascere e morire senza lasciare traccia. Dobbiamo investire nei sistemi di raccolta dati dei vari Paesi per ottenere dei nati maggiormente accurati”.

Per quanto i decessi stimati dall’Onu siano elevati, sono comunque inferiori rispetto a quelli ipotizzati da uno studio pubblicato a marzo su The Lancet. Dalla ricerca, coordinata dal dottor Haidong Wang, erano emerse 18,2 milioni di morti in eccesso a livello globale. Gli esperti hanno seguito un approccio del tutto simile a quello dell’Oms, che però li ha portati a calcolare una cifra maggiore. Si tratta di un divario che potrebbe dipendere dall’impossibilità di stimare in modo corretto in morti avvenuti in alcuni Paesi.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

3 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

23 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago