SALUTE

Covid, Di Perri: “Questo virus non sa creare varianti resistenti a vaccino”

[scJWP IdVideo=”eBwyoZKE-Waf8YzTy”]

Il Covid potrebbe non mutare mai così tanto da aggirare i vaccini”. È la previsione di Giovanni Di Perri, virologo dell’Amedeo di Savoia di Torino. Un’ipotesi personale, certo, e la situazione di incertezza sul Covid-19 in più occasioni ha dimostrato come sia difficile leggere l’evoluzione della pandemia nel medio periodo.

Si tratta tuttavia di una voce competente. E per una volta arriva una buona notizia. Almeno in parte: Di Perri, infatti, mette subito le mani avanti. “Sì, sono preoccupato, perché le varianti stanno tracciando una storia evolutiva“. Tuttavia, secondo il medico torinese, forse non andiamo incontro al rischio dell’arrivo di una variante resistente ai vaccini che potrebbe mettere nuovamente in discussione quanto fatto finora.

Di Perri: “Quando un virus selezionare una variante lo fa in fretta”

L’impressione da virologo cinico è che quando un virus può selezionare una variante di solito lo fa subito, in 12-24 ore. Forse il grande salto verso una variante totalmente resistente ai vaccini forse questo virus non è capace di farlo“, sostiene Di Perri. Insomma, è vero che il Covid è già mutato più volte. Ma si tratta di mutazioni piccole. E anche se, nel caso della Delta l’efficacia dei vaccini è diminuita, la copertura è sempre rilevante.

Essere preparati ad aggiornare i vaccini contro il Covid

Sul sito dell’Oms una pagina è dedicata al tracciamento delle cosiddette “varianti di interesse“. Quelle c’è che  sono ritenute pericolose o per la loro maggior contagiosità o perché il sistema immunitario ha più difficoltà nel riconoscerle. Per questo è importante il monitoraggio. Prima di tutto per limitare sul nascere la diffusione di una variante pericolosa, e impedirgli di diventare dominante.

Ma anche nel caso in cui non vi si riuscisse, con del resto è accaduto con la Delta, ci sarebbe un tempo ragionevole per aggiornare i vaccini. Anche le cause farmaceutiche stanno lavorando per farsi trovare pronte. Pfizer ha dichiarato che sarebbe in grado di aggiornare il vaccino in circa 6 settimane. Ai quali si aggiungerebbero i tempi di autorizzazione delle autorità di vigilanza.

Le due ragioni per vaccinare contro il Covid

Resta il fatto che più un virus circola e più ha la capacità di variare. Aumentare velocemente la quantità di persone vaccinate, riduce in maniera esponenziale il pericolo di varianti più aggressive, come ricorda a Newsby Vittorio Agnoletto, fautore della campagna per liberalizzare i brevetti dei vaccini con l’obiettivo di renderli più accessibili anche ai Paesi in via di sviluppo.

Infine, la ragione immediata. Chi è vaccinato è più protetto, come ricorda Di Perri. “La narrativa dei contagi di chi è qui in ospedale è che per il 92% sono non vaccinati. Ci sono anziani vaccinati con patologie gravi, ma sembra che il decorso sia migliore e questo potrebbe salvare loro la vita“. Secondo il medico torinese, possiamo “vedere il bicchiere mezzo pieno“.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

12 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago