SALUTE

Covid, Crisanti sul vaccino: “Non mi fiderei a farlo a gennaio”

Dopo gli ottimi risultati raggiunti da Pfizer e Moderna, sembra sempre più vicino il momento in cui sarà possibile vaccinarsi contro il coronavirus Sars-CoV-2. Mentre alcuni esponenti della comunità scientifica internazionale, come Anthony Fauci, celebrano questi importanti passi avanti, altri sollevano dei dubbi sull’effettiva efficacia e sicurezza di un vaccino preparato in tempi più brevi del solito. È questo il caso di Andrea Crisanti, direttore di microbiologia e virologia all’Università di Padova. Nel corso di un intervento a Focus Live, l’esperto ha dichiarato che non si fiderebbe a fare un eventuale vaccino pronto a gennaio. Perlomeno non senza dati certi alla mano.

Lo scetticismo di Andrea Crisanti

Voglio essere rassicurato che sia un vaccino che è stato testato e che soddisfi tutti i criteri di sicurezza ed efficacia”, ha spiegato Crisanti. “Ritengo di averne diritto come cittadino. Non sono disposto ad accettare scorciatoie”, ha poi aggiunto. Crisanti ha sottolineato di essere favorevole ai vaccini, ma di nutrire dei dubbi nei confronti dello sviluppo di quelli contro il Covid-19. “Questi vaccini sono stati sviluppati saltando la sequenza Fase 1, Fase 2, Fase 3. Perché chiaramente hanno avuto fondi statali e quindi si sono potuti permettere di fare insieme le tre fasi, perché i rischi erano di chi aveva dato i quattrini. Però facendo Fase 1, Fase 2 e Fase 3 in parallelo, di fatto, ci si porta dietro i problemi delle varie fasi. Quindi è vero che si arriva prima, però c’è bisogno di tutto un processo di revisione che non è molto facile da fare”, ha concluso Crisanti.

Le reazioni della comunità scientifica italiana

Come prevedibile, le reazioni alle parole di Crisanti non si sono fatte attendere. Matteo Bassetti, direttore della clinica malattie infettive dell’ospedale San Martino di Genova, le ha definite “gravissime”. Secondo l’infettivologo, il governo e l’intera comunità scientifica italiana dovrebbero prendere le distanze dalle frasi di Crisanti. Anche per Guido Rasi, l’ex direttore esecutivo dell’Agenzia Europea del farmaco (Ema), si tratta di dichiarazioni “irresponsabili e intollerabili”. L’epidemiologo Pierluigi Lopalco, invece, ha sottolineato l’importanza di stare molto attenti a quello che si dice quando si affronta il tema dei vaccini.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago