Cosa mangiare a cena per dormire sonni tranquilli: non devono mai mancare a tavola

Mangiare per dormire meglio - Newsby.it
Newsby Valentina Giungati 19 Luglio 2023

Per dormire bene ci sono tante strategie da attuare ma la prima parte proprio dalla tavola, ci sono degli alimenti da consumare sempre.

Il nostro organismo risente tantissimo infatti di quello che mangiamo, questo non vale solo in termini nutrizionali e quindi di benefici diretti ma anche per tutto ciò che è collegato alla salute, come il sonno.

Dormire è fondamentale ma oltre alle canoniche 7/8 ore, bisogna anche considerare la qualità del sonno che talvolta viene sottovalutata.

Cosa mangiare a cena per migliorare il sonno

In ogni pasto andrebbero utilizzati degli alimenti in modo specifico per dare al corpo quello di cui ha bisogno in quel dato momento. Ad esempio per iniziare al meglio la mattinata sarebbe molto utile usare alimenti altamente energetici come i carboidrati, perché questo è lo sprint mattutino ed è importante per combattere la stanchezza. Prima di andare a dormire invece bisognerebbe consumare le proteine perché sono quelle che aiutano a conciliare il sonno senza però appesantire la stanchezza fisica. Le proteine aiutano a dormire meglio dei carboidrati, infatti il sonno indotto da questi ultimi è dato dall’appesantimento dell’organismo e non dal suo benessere.

cosa mangiare la sera
Cosa mangiare per dormire bene (newsby.it)

In particolare la sera vanno consumati legumi, semi oleosi, cereali, uova, carne bianca. Gli studi hanno dimostrato che fare una cena a base di prodotti proteici aiuta di gran lunga l’organismo che riesce a sintetizzare meglio le cellule del cervello e dell’intestino e quindi in questo modo può garantire benessere ma al tempo stesso un riposo equilibrato. In particolare è la CCHa1 ad influenzare la qualità del sonno, quindi capita, senza fare un riposo tranquillo di dormire anche le 8 ore ma di svegliarsi comunque stanchi. Sono da evitare anche i grassi perché questi non incidono in modo benefico sul tipo di sonno che si vuole promuovere.

Un altro dettaglio a cui fare attenzione è il tipo di prodotto, il condimento scelto e le modalità di cottura. In generale andrebbe sempre promossa una cena molto leggera, quindi basata su poche e semplici ingredienti, non particolarmente trattati. Solo in questo modo si può veramente ottenere un prodotto che sia salutare ma al tempo stesso utile allo scopo. I cibi troppo elaborati sono “impegantivi” da digerire per l’organismo, cosa che sicuramente non agevola il riposo notturno, anche non mangiare non aiuta perché anche quando abbiamo fame non riusciamo a riposare bene, la verità sta nel mezzo e bisogna sempre puntare a un’alimentazione sana e bilanciata.

Impostazioni privacy