SALUTE

Coronavirus si trasmette anche con il polline: lo studio universitario

Le particelle del virus SarsCoV2 viaggiano e si trasmettono anche sui pollini. E ogni granello può arrivare a contenere anche centinaia di particelle di Coronavirus. È quanto emerge da uno studio dell’università cipriota di Nicosia, pubblicato sulla rivista ‘Physics of Fluids’ e segnalato dall’Ansa.

Lo studio cipriota sul polline e i suoi risultati

Lo studio è partito dall’osservazione di un legame tra la concentrazione dei pollini sulla Mappa nazionale delle allergie e i tassi di infezione da Coronavirus. I modelli informatici utilizzati dal gruppo di lavoro coordinato dai dottori Talib Dbouk e Dimitris Drikakis hanno permesso di analizzare le dinamiche dei fluidi, adattandoli all’analisi dei movimenti dei granelli di polline prodotti da un salice.

Quindi si è deciso di applicare tale modello alla simulazione di un ritrovo all’aperto di 10 o 100 persone, alcune delle quali diffondono particelle di Coronavirus. Nell’occasione l’intero gruppo si è visto esporre a ben 10.000 granelli di polline. Il risultato è stato una diffusione molto efficiente di particelle dei virus a Rna, come il SarsCoV2. Ogni granello di polline può infatti trasportare centinaia di particelle virali, e un solo albero è in grado di sprigionare 1.500 granelli di polline per metro cubo al giorno.

Coronavirus: come è stato possibile completare lo studio

I ricercatori ciprioti hanno quindi spiegato in che modo sia stato possibile effettuare la ricerca, utilissima per il contrasto al Coronavirus. “Una delle difficoltà è stata ricreare un ambiente realistico con un salice maturo, con migliaia di foglie e particelle di granelli di polline, centinaia di steli e un raduno di 100 persone a circa 20 metri dall’albero“, ha spiegato Dbouk.

È la prima volta che dimostriamo, attraverso modelli e simulazioni, come i microgranelli di polline sono trasportarti da una brezza leggera. E, soprattutto, come ciò contribuisce alla trasmissione del Coronavirus in ambienti esterni e affollati“, sono state invece le parole di Drikakis. E i ricercatori sottolineano come in presenza di quantità ingenti di polline la distanza raccomandata per evitare infezioni sia anche superiore ai canonici 1,8 metri.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago