SALUTE

Coronavirus, secondo l’Iss in Italia l’1% dei morti ha meno di 50 anni

Sono 407 i pazienti positivi al Coronavirus e deceduti con una età inferiore ai 50 anni, pari all’1% del totale di 36.008. In particolare, 89 avevano meno di 40 anni e, di questi, 14 non avevano diagnosticate patologie di rilievo. È quanto emerge dal Report sulle caratteristiche delle vittime da Covid-19 realizzato dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss), aggiornato al 4 ottobre e che mostra che durante l’estate è anche aumentata l’età media dei decessi. “Il dato”, scrive l’Iss, “può essere spiegato da maggiori conoscenze sull’infezione e maggiori capacità di cura. L’età media dei pazienti deceduti e positivi a Sars-Cov-2 è 80 anni ed è più alta di oltre 25 anni rispetto a quella di coloro che hanno contratto l’infezione.

Il confronto sul Coronavirus tra due trimestri

Mettendo a confronto le caratteristiche dei decessi nei due trimestri marzo-maggio e giugno-agosto 2020, emerge dal Rapporto Iss, si nota come nel secondo trimestre aumenta leggermente l’età media (da 77,8 a 81,7 anni) e aumentano i decessi di persone con 3 o più patologie preesistenti, soprattutto fibrillazione atriale e demenza, più che raddoppiate. L’insufficienza respiratoria è stata la complicanza più comune nei pazienti deceduti (94,7% dei casi), seguita da danno renale acuto (23,2%), sovrainfezione (18,2%) e danno miocardico acuto (10,9%). La terapia antibiotica è stata comunemente utilizzata nel corso del ricovero (86,6% dei casi), meno usata quella antivirale (57,9%), più raramente la terapia con corticosteroidi (43,5%). In 1138 casi (26,3%) sono state utilizzate tutte e tre le terapie.

La Fondazione Gimbe conferma la crescita della curva dei contagi

Nel frattempo, il monitoraggio della Fondazione Gimbe conferma che la curva dei contagi da Coronavirus in Italia stia crescendo con un ritmo decisamente sostenuto. Nella settimana 30 settembre-6 ottobre, rispetto alla precedente, è stato infatti registrato un netto incremento nel trend dei nuovi casi (17.252 contro i 12.114) pari a un aumento del 42,4%. Il numero dei casi testati è di poco superiore rispetto alla settimana precedente: 429.984 contro i 394.396. Cresce inoltre anche il rapporto positivi/casi testati: 4% vs 3,1%.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago