SALUTE

Coronavirus, scoperti due anticorpi superpotenti: studio anche italiano

Importantissima novità nella battaglia contro il Coronavirus che si sta combattendo in ogni angolo del mondo. E in cui l’Italia sta recitando un ruolo da protagonista insieme ai ricercatori statunitensi. Lo si apprende da un articolo pubblicato su ‘Science’, in cui si annuncia la scoperta di due anticorpi “particolarmente muscolosi nel contrasto al virus Sars-Cov-2. Uno studio a cui ha preso parte attivamente anche Massimo Galli, infettivologo dell’ospedale Sacco di Milano.

Come funzionano i due anticorpi

Il gruppo di ricerca si è occupato di individuare gli anticorpi che meglio hanno risposto alle cure analizzando il sangue dei guariti da Coronavirus. Successivamente il lavoro prevede una fase di laboratorio, in cui tali anticorpi monoclonali vengono ricreati allo scopo di riutilizzarli in fase di terapia.

Secondo quanto si apprende da ‘Science’, i due anticorpi scoperti dal team di cui fa parte anche il professor Galli hanno dato risposte particolarmente positive in fase di test. Provati sui criceti, gli anticorpi in questione hanno bloccato la spike, la temutissima punta della corona. Proprio questa è ciò che permette al Coronavirus di legarsi alle cellule umane.

Coronavirus: le speranze della sperimentazione umana

Importante anche che gli anticorpi siano due e non uno, che da solo potrebbe non bastare a neutralizzare il Coronavirus. Il numero di due potrebbe aiutare a selezionare ceppi più resistenti. Ora il tutto potrebbe passare alla sperimentazione umana, con tre aziende che se ne stanno già occupando a livello globale.

Anche in questo ambito, l’Italia si è già mossa. Lo spiega il direttore scientifico di ‘Gsk Vaccines’, il microbiologo Rino Rappuoli. “Abbiamo ottenuto anticorpi potentissimi, che sono nella fase di sviluppo industriale e con cui speriamo di poter contribuire presto a contenere questa pandemia“, ha spiegato il professore. Rappuoli è al lavoro nel contrasto al Coronavirus con l’università di Roma Tor Vergata e la fondazione ‘Toscana Life Sciences’.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago