SALUTE

Coronavirus, Remuzzi: “Numeri alti Lombardia? Tamponi non affidabili”

[scJWP IdVideo=”Xip8Fc9l-Waf8YzTy”]

Giuseppe Remuzzi, direttore della Fondazione Mario Negri di Milano, parla dei numeri ancora alti dei nuovi contagi da Coronavirus in Lombardia. “Basterebbe dividere i risultati dei tamponi tra positivi, debolmente positivi e negativi per ridurre drasticamente il numero dei nuovi contagi in Lombardia anche del 50%”, sono le parole del direttore volte a rassicurare la popolazione lombarda.

Il risultato del tampone non è affatto affidabile, ci sono troppe variabili in gioco, come ad esempio chi esegue il tampone, che può incidere anche al 50% sull’esito. Per questo – aggiunge Remuzzi -, bisognerebbe avere cautela a dire che esistono solo i tamponi positivi, perché questo crea troppo allarmismo e genera un senso di inquietudine nella popolazione”.

Remuzzi: “Veneto non è stato più bravo della Lombardia sul Coronavirus”

[scJWP IdVideo=”2FlRtZXg-Waf8YzTy”]

“È passato il messaggio che il Veneto è stato più bravo della Lombardia nel contenimento del Coronavirus. Ci sono però degli indicatori che dicono il contrario, ovvero che nella prima fase della pandemia in Lombardia si è fatto meglio che altrove”. Così prosegue Giuseppe Remuzzi, il quale esprime quindi la propria opinione anche sul lavoro svolto da Andrea Crisanti, direttore del dipartimento di Medicina molecolare dell’università di Padova, in Veneto. Secondo quest’ultimo la Regione governata da Zaia sarebbe riuscita a gestire meglio con il tempo, l’emergenza.

“Hanno fatto un lavoro ottimo”, sostiene il direttore della Fondazione Mario Negri di Milano. Non sempre tutto è replicabile, però, e vale allo stesso modo in altre zone. Ognuno pensa di essere stato il migliore – aggiunge Remuzzi -. La verità è che la situazione è molto complessa e ci vorrà tempo prima che tutte le tessere del puzzle vadano al loro posto. Solo allora potremo fare una valutazione precisa“.

Remuzzi: “I nuovi positivi non sono contagiosi”

In mattinata, nel corso di una intervista a “Il Corriere della Sera“, Remuzzi aveva parlato anche della contagiosità dei nuovi positivi. “L’Istituto superiore della Sanità e il governo devono rendersi conto di quanto e come è cambiata la situazione sul fronte coronavirus da quel 20 febbraio. E devono comunicare di conseguenza. Altrimenti, si contribuisce, magari in modo involontario, a diffondere paura ingiustificata“, le sue parole. Secondo il direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, ormai “si registrano casi di positività con una carica virale molto bassa, non contagiosa“.

Luca Perillo

Classe 1984, Fonico, videomaker e videogiornalista. Formato e cresciuto a Radio Radicale, attualmente coordinatore di una redazione di video giornalisti su Milano e Torino. Si occupa soprattutto di politica e cronaca

Recent Posts

Apoxiomeno 2025, una serata ricca di storie ed emozioni in divisa

Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…

1 mese ago

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

2 mesi ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 mesi ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

3 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

4 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

4 mesi ago