SALUTE

Coronavirus, Remuzzi: “I nuovi positivi non sono contagiosi”

“L’Istituto superiore della Sanità e il governo devono rendersi conto di quanto e come è cambiata la situazione sul fronte coronavirus da quel 20 febbraio. E devono comunicare di conseguenza. Altrimenti, si contribuisce, magari in modo involontario, a diffondere paura ingiustificata”. A sostenerlo, in un’intervista al Corriere della Sera, è Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, secondo il quale ormai “si registrano casi di positività con una carica virale molto bassa, non contagiosa”.

Remuzzi: “Le nuove positività non hanno ricadute nella vita reale”

I nuovi casi di coronavirus “li chiamiamo contagi, ma sono persone positive al tampone. Commentare quei dati che vengono forniti ogni giorno è inutile, perché si tratta di positività che non hanno ricadute nella vita reale”, aggiunge l’esperto, citando i risultati del suo studio in via di pubblicazione, condotto su 133 ricercatori del Mario Negri e 298 dipendenti della Brembo. In tutto, ci sono stati “quaranta casi di tamponi positivi. Ma nessuno dei “nostri” positivi risulterebbe contagioso. Questo significa che il numero dei nuovi casi può riguardare persone che hanno nel tampone così poco Rna da non riuscire neppure a infettare le cellule”, spiega Remuzzi ribadendo che, come emerso da uno studio pubblicato sulla rivista Nature, sotto le centomila copie di Rna non c’è sostanziale rischio di contagio.

“L’Iss e il governo devono qualificare le nuove positività”

Nel corso dell’intervista Remuzzi si è espresso anche in merito alla situazione in Lombardia, spiegando che, in base ai dati attuali, non è necessario chiudere la Regione.
Secondo l’esperto i nuovo casi registrati in Lombardia “sono i residui” della forte diffusione iniziale del coronavirus. Per capire se i nuovi positivi sono contagiosi sarebbe necessario quantificare la loro carica virale. “Il virus è lo stesso, certo. Ma per ragioni che nessuno conosce, e forse per questo c’è molta difficoltà ad ammetterlo, in quei tamponi ce n’è poco, molto meno di prima”, dichiara Remuzzi, .
Per questo, secondo il direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, l’Iss e il governo “devono qualificare le nuove positività, o consentire ai laboratori di farlo, spiegando alla gente che una positività inferiore alle centomila copie non contagiosa, quindi non ha senso stare a casa, isolare, così come non è più troppo utile fare dei tracciamenti che andavano bene all’inizio dell’epidemia”.
“Il sistema basato sui tamponi non è sbagliato, ma sta andando avanti in modo burocratico con delle regole che non tengono conto di quello che sta emergendo dalla letteratura scientifica”, conclude Remuzzi.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

21 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago