SALUTE

Coronavirus, i raggi Uv possono inattivarlo: lo dice un nuovo studio

I raggi Uv potrebbero avere un impatto maggiore del previsto sulla pandemia di coronavirus. Da una nuova ricerca italiana, disponibile in preprint sul portale medRxiv, emerge che il tipo C di queste radiazioni può inattivare al 99,9% la carica virale di Sars-CoV-2 in pochi secondi. Lo studio, a cui seguiranno altri tre lavori, è il frutto della collaborazione tra i ricercatori dell’Università degli Studi di Milano, dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e dell’Istituto nazionale dei tumori.

Lo svolgimento dello studio

In un’intervista al Corriere della Sera, Mario Clerici, autore dello studio e docente di Immunologia all’Università degli Studi di Milano, è sceso nel dettaglio sul contenuto della ricerca. L’esperto ha spiegato che il suo team ha utilizzato delle lampade a raggi UvC per valutare l’effetto di queste radiazioni sul coronavirus. Alcune gocce di liquido contenenti Sars-CoV-2, fornite dall’Istituto Spallanzani di Roma, sono state poste sotto le lampade. In questo modo i ricercatori hanno potuto osservare la capacità dei raggi UvC di inattivare in pochi secondi la carica virale del virus, a prescindere dalla sua quantità. Gli esperti hanno ripetuto l’esperimento utilizzando anche le radiazioni Uv di tipo A e B, ottenendo dei risultati simili.

Gli effetti dell’irraggiamento solare sulla pandemia

Partendo dai risultati ottenuti in questa prima fase, i ricercatori hanno poi valutato l’esistenza di un eventuale legame tra la pandemia di coronavirus e l’irraggiamento solare. Gli astrofisici dell’Inaf hanno raccolto dei dati sulla quantità di raggi solari in 260 Paesi, dal 15 gennaio 2020 a fine maggio. È emerso che il numero dei contagi è più alto nei luoghi esposti a quantità minori di radiazioni UvA e UvB. Questa correlazione può spiegare perché, ora che è estate, in Italia si stanno verificando meno casi di coronavirus. Al contrario, nei Paesi del Sud America, dove in questo momento è inverno, i contagi sono sempre più numerosi.

Alcune eccezioni

Le uniche eccezioni a questa regola sono il Bangladesh, l’India e il Pakistan, dove il clima caldo non sembra avere degli effetti positivi sull’andamento dell’epidemia. In questi Paesi, le nuvole dei monsoni bloccano il passaggio dei raggi solari, impedendo a grandi quantità di raggi ultravioletti di neutralizzare il virus. Clerici sottolinea che per svolgere la sua analisi il team di astrofisici ha preso in considerazione anche variabili come l’uso della mascherina e il rispetto del distanziamento sociale.

La seconda ondata di coronavirus

Il professor Clerici spiega che l’utilizzo delle lampade Uv permette di disinfettare completamente i luoghi chiusi in tempi brevi. Questo potere disinfettante dei raggi ultravioletti era già noto, tuttavia finora non era mai stato valutato il suo impatto sul coronavirus. L’esperto ritiene che grazie alle radiazioni Uv, in grado di inattivare il virus e renderne più difficile la trasmissione, l’eventuale seconda ondata di Sars-CoV-2 sarà meno “aggressiva” della prima.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

21 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago