SALUTE

Coronavirus, ottimismo a Londra per la terapia al plasma: “Segnali importanti”

La lotta al Coronavirus assume nuove forme anche in Inghilterra, dove la sperimentazione con la nuova terapia al plasma sta facendo registrare risultati promettenti. Sono gli ospedali Guy e St. Thomas di Londra ad aver adottato tale sistema, che già nel 1918 fu uno dei sistemi per contrastare la cosiddetta influenza spagnola.

Terapia al plasma: in cosa consiste

Tale sperimentazione prevede che gli scienziati prelevino da soggetti già guariti dal Coronavirus il plasma, contenente gli anticorpi che si sono generati una volta superata la malattia. Il plasma con gli anticorpi viene quindi sottoposto alle persone infette tramite trasfusione, e in questo modo si punta a rinforzare il sistema immunitario di queste ultime.

A condurre lo studio sulla terapia del cosiddetto “plasma convalescente” è al momento il dottor Manu Shankar-Hari. Consulente del reparto di terapia intensiva dei due ospedali londinesi, il medico non nasconde il proprio ottimismo: “Dobbiamo sottolineare un importante aspetto, e cioè che un farmaco dal funzionamento certo per il trattamento dei malati da Coronavirus in condizioni critiche ancora non esiste. Detto questo, però, la terapia al plasma potrebbe aumentare le possibilità di guarigione per i malati gravi“.

Il nostro studio dimostra che la protezione contro il Coronavirus tramite questi anticorpi è immediata. La speranza dunque è che il trattamento con il plasma permetta una liberazione dal virus e una guarigione molto più veloci“, aggiunge il ricercatore.

Ex malati di Coronavirus già a disposizione

La sperimentazione sta già riscontrando un importante seguito in Gran Bretagna, tanto che i donatori di plasma non mancano. La ‘BBC’ riferisce che già 148 persone guarite dal Coronavirus hanno messo a disposizione il loro plasma. Tra di loro c’è Jo Toozs-Hobson, una donna di Birmingham che è rimasta contagiata insieme a tutto il resto della famiglia.

Ho il terrore degli aghi – la sua confessione alla ‘BBC’ –. Quindi normalmente non donerei il mio sangue. Ma ho letto di questa iniziativa su Facebook e ho pensato che dovevo farlo, a causa dell’esperienza che abbiamo vissuto“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago