SALUTE

Coronavirus, Mantovani: “Il virus non è diventato meno aggressivo”

Nel corso di una recente intervista al Corriere della Sera, Alberto Mantovani, il direttore scientifico dell’Istituto Clinico Humanitas ha toccato vari temi legati all’emergenza coronavirus. Innanzitutto, si è detto favorevole al tracciamento dei contatti delle persone che risultano positive al Covid-19 al rientro dalle ferie. “Il tracciamento è necessario per controllare la diffusione del contagio: non esprimo un giudizio su come viene fatto, mi adeguo a quello che suggeriscono le nostre autorità sanitarie”. Al termine della sua vacanza ad Atene, lo stesso Mantovani si sottoporrà a un tampone presso l’Istituto Clinico Humanitas.

Il coronavirus non è cambiato

Parlando della possibilità che il coronavirus sia diventato meno aggressivo, Mantovani ha espresso un certo scetticismo. “Sono un immunologo e mi rifaccio alla letteratura scientifica: l’unico dato “sicuro” arriva da un lavoro pubblicato dalla rivista Cell che dice che il virus è “stabile” e non sta diventando più “gentile”. Le osservazioni che parlano di una minore aggressività si basano su piccoli studi, non ancora pubblicati, e creano dei messaggi distorti che confondono la gente”. Mantovani ha sottolineato che è importante distinguere il virus dalla malattia. Quest’ultima, col passare dei mesi, è si è attenuata per varie ragioni. “La prima è che, comunque, le polmoniti da virus respiratori praticamente scompaiono d’estate. La seconda è che nei confronti delle persone più fragili, come gli anziani, si sta più attenti. La terza è che ora la malattia colpisce prevalentemente i giovani, che hanno più difese immunitarie. Non dimentichiamoci, però, che il paziente “zero” di Codogno, finito in coma, aveva 37 anni ed era un maratoneta”.

L’uso dei farmaci antivirali

Mantovani ha spiegato che, col passare del tempo, la maggior parte dei farmaci antivirali si è rivelata inefficace contro il coronavirus Sars-CoV-2. In alcuni casi, questi medicinali si sono persino dimostrati dannosi. Le uniche eccezioni sono il “remdesivir”, che accorcia di qualche giorno la permanenza in ospedale, e il “desametasone”, un vecchio cortisonico capace di ridurre la mortalità. Per il futuro “ci sono grandi speranze per gli anticorpi monoclonali, che possono intercettare il virus. Qualche perplessità, invece, esiste per le terapie con il plasma di soggetti infettati”. Per quanto riguarda il vaccino, Mantovani spiega che solo quando ne verrà messo a punto uno “efficace e sicuro” sarà possibile usarlo su ampia scala.

La riapertura delle scuole

Infine, l’esperto ha toccato il tema della riapertura delle scuole. “Il ritorno a scuola è una priorità, da fare in sicurezza. Per tutti. I miei nipoti sono privilegiati perché hanno potuto sopperire, durante il lockdown, alla mancanza delle lezioni. Ma altri bambini e ragazzi non hanno potuto farlo e così si allarga la forbice sociale. Lascio agli epidemiologi trovare le soluzioni”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago