SALUTE

Coronavirus, la Grecia è riuscita a limitare i contagi: ecco come

Nonostante la diffusione del Coronavirus abbia duramente colpito tutta l’Europa, c’è un Paese che è riuscito a limitare il numero di infezioni e appiattire la curva dei contagi: la Grecia. Su una popolazione di circa 11 milioni di abitanti i contagi sono poco più di 1800 e le morti registrate sono, all’8 aprile, 81. Dati in forte controtendenza se messi a confronto con Italia, Spagna e Francia, i cui sistemi sanitari soffrono grandi difficoltà nel contenere l’emergenza. Ecco come il Paese ellenico è riuscito a ottenere un risultato del genere.

Limitazioni? Sì, grazie

Già a fine febbraio il governo greco, mentre altrove si discuteva sulla necessità del ‘lockdown’ per contenere il Coronavirus, decideva di sospendere le attività pubbliche. Un divieto, esclusi casi isolati, accolto dai cittadini greci con disciplina e responsabilità.

“Sensibilità, coordinazione, risoluzione, rapidità di decisione sono state importanti”, ha dichiarato il primo ministro Kyriakos Mitsotakis in parlamento. “Abbiamo chiuso le scuole prima che ci fossero vittime, molti paesi invece hanno aspettato una o due settimane, subendo molti lutti“.

Un’esigenza partita da altre difficoltà

La Grecia è uno dei Paesi più deboli economicamente dell’Unione Europea. Per anni ha vissuto una crisi che ne ha ridotto all’osso le risorse e un contagio di massa avrebbe messo a rischio ogni speranza di risalita. Per non parlare del sistema sanitario, che avrebbe subito conseguenze pesantissime. Ma è stata proprio questa difficoltà ad “aiutare” il governo greco. Per l’economista George Pagoulatos, capo della Eliamep (la Fondazione ellenica per le politiche europee ed estere) il governo ha mostrato “un approccio manageriale sin dall’inizio, non sottovalutando le debolezze del Paese”.

In tutto il Paese i posti letto in terapia intensiva sono meno di mille e solo in tempi recenti sono stati assunti nuovi medici e infermieri. Un quarto della popolazione, poi, è over 60 e quindi a maggior rischio in caso di contagio. Per tutti questi motivi si è reso necessario anticipare i tempi e la strategia, fino a ora, ha pagato: al momento, infatti, solo un decimo dei posti in terapia intensiva sono occupati e la curva del contagio è, fortunatamente, assai limitata rispetto alla media europea.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

9 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago