SALUTE

Coronavirus, la conferma dell’Iss: “Zanzare non trasmettono Covid-19”

Assieme all’estate sono tornate le zanzare, alimentando le preoccupazioni di chi teme che questi insetti possano trasmettere il coronavirus. L’Istituto Superiore della Sanità (Iss), ben conscio di questa paura, ha da poco divulgato i dati preliminari di un nuovo studio, che dimostrano l’incapacità della zanzara comune e della zanzare tigre di trasmettere Sars-CoV-2. Il virus, infatti, non può replicarsi all’interno del loro organismo. Ne consegue che il rischio di essere contagiati in seguito alle punture di questi insetti è nullo.

Le fonti di trasmissione del coronavirus

L’Iss ricorda che le principali fonti di trasmissione del coronavirus restano le goccioline del respiro (droplet). È possibile ridurre sensibilmente il rischio di contagio indossando la mascherina e lavandosi le mani con acqua e sapone o usando dei disinfettanti a base alcolica. Nessuna evidenza scientifica ha finora dimostrato la capacità degli insetti che succhiano il sangue degli uomini, come le zecche o le zanzare, di trasmettere Sars-CoV-2.

I dati preliminari ottenuti

La nuova ricerca, condotta dai ricercatori dell’Iss e dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, indica che il coronavirus non è in grado di replicarsi all’interno delle zanzare e di conseguenza non può essere inoculato nelle persone punte da questi insetti. “I risultati definitivi, che saranno pubblicati a breve dall’ISS e dall’IZSVe, forniranno quell’evidenza sperimentale, finora teoricamente ipotizzata, che permetterà di escludere in modo scientifico il coinvolgimento delle zanzare nella possibile trasmissione del Covid-19, rispondendo in modo chiaro e definitivo alle legittime preoccupazioni legate al ruolo delle zanzare nella trasmissione di numerose malattie”, sottolinea l’Iss nel comunicato pubblicato sul suo sito ufficiale.

L’ipotesi di Rezza

Già ad aprile, vari esperti avevano escluso la possibilità che le zanzare potessero trasmettere il coronavirus. “Anche se non sono stati fatti studi sperimentali, probabilmente le zanzare non sono un veicolo per il contagio. Questo non dovrebbe essere un agente virale che si trasmette per vettori, ma sembra il classico virus respiratorio che si trasmette attraverso le goccioline di saliva, note anche come ‘goccioline di Flügge”, aveva spiegato Gianni Rezza, il direttore del Dipartimento di Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

7 ore ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

2 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

2 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

2 mesi ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago