SALUTE

Coronavirus, la comunità scientifica è divisa sulla cura con il plasma dei guariti

Non tutti gli esperti hanno la stessa opinione sulla terapia basata sul plasma iperimmune prelevato dai pazienti con Covid-19. Per Pierluigi Lopalco, professore di Igiene all’Università di Pisa e coordinatore della task force per le emergenze epidemiologiche della Regione Puglia, non rappresenta una soluzione al problema coronavirus. Aggiunge, inoltre, che non si tratta di una scoperta recente e che in Cina e negli Stati Uniti è già stata usata per trattare i pazienti. Il docente riconosce però l’efficacia di questa cura e ritiene che si tratti di un’arma in più, utile soprattutto per affrontare i casi maggiormente gravi.

Ippolito: “Necessario verificare efficacia del trattamento col plasma”

In un’intervista ad Adnkronos, Giuseppe Ippolito, il direttore scientifico dell’Istituto nazionale di malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma, ha spiegato che prima di usare il plasma dei pazienti guariti per curare il coronavirus sono necessarie delle verifiche per dimostrarne l’eventuale efficacia, sulla quale mancano ancora evidenze. “È necessario evitare dei micro studi scollegati tra loro e coordinare la ricerca a livello nazionale”, aggiunge Ippolito. Pur ritenendo apprezzabile ogni possibile arma contro il coronavirus, l’esperto sottolinea la necessità di studi randomizzati controllati e centralizzati con il Governo nazionale per stabilire l’effettiva efficacia della terapia basata sul plasma iperimmune.

Palù: “Non capisco lo sdegno della comunità scientifica”

Per Giorgio Palù, presidente uscente della Società europea di virologia e professore emerito di Microbiologia dell’Università di Padova, anche se non ci sono certezze sull’efficacia del plasma dei convalescenti contro il coronavirus è comunque importante provare a utilizzarlo, soprattutto in assenza di altre terapie o di un vaccino. “Ovviamente serviranno dei trial clinici rigorosi per avere una prova di efficacia”, precisa il docente, che aggiunge di non comprendere le polemiche su questo tema. Dopotutto, nelle ultime settimane sono state somministrate per uso compassionevole varie terapie su cui non ci sono dati rigorosi basati sul metodo scientifico. “Non si poteva fare altrimenti”, sottolinea Palù. “I trattamenti usati finora, tutti sperimentali, sono stati compassionevoli o off-label. Non vedo le ragioni dell’insorgere della comunità scientifica”.

La posizione di Franco Locatelli

Franco Locatelli, direttore del dipartimento di Onco-ematologia e Terapia cellulare e genica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, guarda con grande interesse all’uso del plasma dei pazienti guariti, ma sottolinea che tutti i dati ottenuti dovranno essere validati dalla prima sperimentazione italiana “con uno studio clinico controllato”. L’esperto aggiunge che “la comunità scientifica è in trepidante attesa dei risultati della prima sperimentazione, avviata dai colleghi di Pavia e Mantova”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago