SALUTE

Coronavirus, il bollettino giornaliero torna a sfiorare i 20mila casi

Nella giornata di oggi, giovedì 25 febbraio, in Italia si sono registrati 19.886 nuovi casi di coronavirus. Ieri i positivi erano 16.424. In totale sono stati effettuati 353.704 test (tra molecolari e antigenici). Ieri erano 340.247. Lo indicano i dati contenuti nell’ultimo bollettino della Protezione Civile. I decessi sono stati 308 (ieri erano 318) e hanno portato il totale dei morti nella Penisola dall’inizio della pandemia a 96.974. I guariti dal coronavirus sono diventati 2.375.318 (+12.853). I casi attualmente positivi sono 399.143 (+6.725). Il maggior incremento dei casi si è verificato in Lombardia (+4.243). Segue la Campania, con 2.385 nuovi positivi. Finora sono state somministrate 3.824.331 dosi di vaccino e 1.350.124 persone hanno ricevuto entrambe le dosi previste. In totale, i casi di coronavirus registrati in Italia dall’inizio dell’emergenza coronavirus sono 2.868.435.

I nuovi casi di coronavirus nelle regioni

Di seguito, il numero dei casi dei nuovi casi di coronavirus diagnosticati nelle ultime 24 ore in tutte le regioni italiane:

Abruzzo: +653
Basilicata: +124
Calabria: +194
Campania: +2.385
Emilia Romagna: +2.092
Friuli Venezia Giulia: +683
Lazio: +1.256
Liguria: +452
Lombardia: +4.243
Marche: +732
Molise: +63
P.A. Bolzano: +355
P.A. Trento: +406
Piemonte: +1.454
Puglia: +1.154
Sardegna: +80
Sicilia: +613
Toscana: +1.374
Umbria: +267
Valle d’Aosta: +2
Veneto: +1.304

Aumentano i ricoveri in terapia intensiva

Rispetto a ieri si è verificato un leggero aumento dei ricoveri in terapia intensiva (+40), che ha portato il totale a 18.257. I pazienti attualmente ricoverati in terapia intensiva sono 2.168 (+11). I nuovi ingressi in reparto sono stati 178.
L’ultimo monitoraggio dell’Agenas (l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) indica che in 8 regioni si è superata la soglia critica del 30% dei posti letto in terapia intensiva occupati da pazienti Covid. Si tratta dell’Abruzzo (37%), del Friuli Venezia Giulia (33%), della Lombardia (33%), delle Marche (36%), del Molise (36%), della Provincia autonoma di Bolzano (35%), della Provincia autonoma di Trento (39%) e dell’Umbria (57%).

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

1 settimana ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

2 mesi ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago