SALUTE

Coronavirus, Galli: “Covid-19 può girare il mondo e tornarci addosso”

“Questo virus è in grado di girare per il pianeta e tornarci addosso quando gli pare. Con che forza, non lo sappiamo. Non riusciremo a prevenire completamente eventuali infezioni, dobbiamo riuscire a prevenire nuovi focolai“.
A riferirlo è il virologo Massimo Galli, responsabile del dipartimento di malattie infettive dell’ospedale Sacco in un intervento a CartaBianca. “Da mesi mi spacco la testa per capire cosa potrebbe succedere, ho cercato di non fare mai l’indovino e di basarmi sui numeri”, ha aggiunto l’esperto.

Galli: “Si diffonde in maniera diversa dall’influenza”

“Mi sento di dire che non è certo che qualcosa debba accadere per forza in autunno. Questa non è una malattia come l’influenza, si diffonde in maniera diversa”, ha dichiarato l’esperto, sottolineando come il fattore di dispersione del coronavirus sia totalmente diverso rispetto all’influenza.
“Meno del 10% delle persone infettate sono responsabili di oltre l’80% delle nuove infezioni. Se mi becco l’influenza, è probabile che la trasmetta a qualcuno. Qui, abbiamo una minoranza di persone responsabili della maggioranza delle infezioni. E molte di queste persone sono asintomatiche”, ha aggiunto il responsabile del dipartimento di malattie infettive dell’ospedale Sacco, rimarcando come Covid-19 e influenza siano due patologie molto diverse tra loro.

Galli: “Virus indebolito? No. I nuovi focolai ne sono la conferma”

In un precedente intervento a CartaBianca, l’esperto si era espresso anche in merito a quanto riportato nel documento “Sars-CoV-2 in Italia oggi e Covid-19”, firmato da 10 scienziati tra i più noti, secondo cui esistono “ormai pochi sintomi” e chi contrae oggi il Covid-19 correrebbe un basso rischio di aggravarsi perché il virus avrebbe una carica virale più debole, quindi meno contagiosa. “Trovo demenziale e irresponsabile continuare a sostenere che il virus sia rabbonito. Questo viene smentito ogni giorno dai nostri focolai e da quello che sta accadendo in Germania e Cina”, aveva replicato l’esperto scagliandosi contro i colleghi che sostengono l’indebolimento del virus. “Chi sostiene che il virus si sia indebolito dovrebbe allora giustificare i focolai in giro per l’Italia. Bisogna distinguere tra la coda di un’epidemia e la continua volontà di ripetere che il virus è diventato buono”, aveva dichiarato il responsabile del dipartimento di malattie infettive dell’ospedale Sacco, definendo “una grossolana sciocchezza”, l’ipotesi che il coronavirus sia diventato meno potente.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago