SALUTE

Coronavirus, ecco perchè potrebbe indebolirsi con l’arrivo dell’estate

Che ruolo potrebbero avere l’arrivo della bella stagione e l’aumento delle temperature nella diffusione del coronavirus? Sebbene sia da escludere, come ribadito più volte dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che il virus possa essere neutralizzato dalle alte temperature, è probabile che con la stagione estiva possa indebolirsi. Ma potrebbe non essere il caldo, inteso come alte temperature, a ridurne l’impatto, bensì i raggi ultravioletti prodotti dal sole.

A sostenerlo è Vincenzo Bruzzese, direttore Uoc Medicina interna e Rete Reumatologica del Presidio Nuovo Regina Margherita a Roma, che ha cercato di fare chiarezza sul tema, ribadendo come il caldo sia in grado di uccidere i virus in generale a una temperatura intorno ai 90 gradi centigradi. Ragion per cui è “evidente che le temperature estive non possano uccidere il virus”. “Non è il caldo che influenza il ciclo vitale del virus, ma sono i raggi ultravioletti del sole che destabilizzano il virus. Tutti i virus ed in particolare i coronavirus sono sensibili ai raggi UVB del sole”, dichiara l’esperto.

Bruzzese: “Ci dobbiamo aspettare un calo notevole dei contagi in estate”

I raggi UVB emessi dal sole in estate possono destabilizzare la struttura del coronavirus e influenzare il suo ciclo vitale, rendendolo meno contagioso e virulento”, sostiene Bruzzese, secondo il quale con la bella stagione si assisterà a un notevole calo dei contagi da coronavirus. “Ci dobbiamo aspettare in questi mesi estivi una malattia diversa, meno aggressiva e con meno complicazioni. Sarà inoltre inverosimile, durante il periodo estivo, una seconda ondata di contagio”, che secondo l’esperto potrebbe verificarsi eventualmente dopo il mese di ottobre, quando diminuirà l’irradiazione solare e conseguentemente l’azione dei raggi UVB.

Ragion per cui è necessario mantenere “la massima allerta anche in questo periodo estivo, ed essere prudenti nello smantellare presidi ed ospedali Covid”. E ancora: “La speranza è che il coronavirus, come è successo per la Sars, dopo l’estate perda il suo potere di contagiosità e di aggressività”, aggiunge l’esperto.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

20 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago