SALUTE

Coronavirus, Crisanti: “Le misure non bastano a far calare i contagi”

In Italia il numero dei contagi da coronavirus non cambia perché non ci sono misure sufficienti a raggiungere tale risultato. A dirlo, in un’intervista a Sky TG24, è stato Andrea Crisanti, il direttore del Laboratorio di microbiologia e virologia dell’Azienda ospedaliera di Padova. “Abbiamo raggiunto un equilibrio tra la capacità del virus di trasmettersi e quella nostra di bloccarlo e quindi rimaniamo su questi livelli”, ha chiarito l’esperto.

Crisanti: “Manca sistema si tracciamento e sorveglianza efficiente”

Le misure adottate per contenere la trasmissione del coronavirus stanno funzionando? “Dipende dal risultato che si vuole raggiungere, e dal prezzo che si vuole pagare. Se si desidera mantenere in piedi le attività economiche e allo stesso tempo accettare un certo livello di trasmissione e magari il prezzo di 500 morti al giorno, la cosa sta funzionando”, ha affermato Crisanti. Secondo l’esperto, “si sarebbe dovuto costruire un efficiente sistema di tracciamento e sorveglianza per impedire al contagio di riprendere una volta ridotto il numero dei casi”.

“I test rapidi sono uno strumento di confusione di massa”

Ora la situazione è complicata dall’uso dei test rapidi, che a mio avviso sono veramente uno strumento di confusione di massa e lo dimostra il fatto che la percentuale di test rapidi positivi è molto più bassa di quelli molecolari, quindi significa che questi test antigenici qualche problema ce l’hanno. Il problema del controllo della trasmissione sul territorio non si risolve con i test rapidi. È chiaro che si sarebbe dovuto costruire un sistema: non è stato fatto e, a questo punto, nessuno ha la bacchetta magica”, ha proseguito Crisanti. “Si sarebbe dovuto intervenire a maggio/giugno. Potremmo teoricamente essere ancora in tempo, anche considerando i dati che ci sono sulla distribuzione del vaccino. Investendo su un sistema di tracciamento a interruzione della trasmissione sul territorio mentre aumenta il numero delle persone vaccinate si potrebbe ottenere un effetto sinergico potentissimo”, ha concluso.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

35 minuti ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

1 giorno ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

2 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

3 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

3 giorni ago

Papa Francesco è morto. L’annuncio del cardinale Farrell

CITTÀ DEL VATICANO, 21 APR - Il card. Kevin Farrell ha annunciato con grande tristezza…

3 giorni ago