SALUTE

Coronavirus, Crisanti: “Indebolito? Grazie alle mascherine”

Il virus sta diventando meno aggressivo o il calo dei contagi da coronavirus in Italia è merito solo dell’applicazione delle misure di prevenzione e protezione su tutto il territorio nazionale? Sull’argomento, molto dibattuto negli ultimi giorni tra virologi ed esperti, si è espresso anche il professor Andrea Crisanti, direttore di Microbiologia e Virologia dell’Azienda Ospedaliera dell’Università di Padova. “Non c’è nessuna evidenza sperimentale che il virus si sia indebolito. Se oggi si vedono meno casi gravi è esclusivamente dovuto ad una diminuzione della carica virale in gran parte dovuta all’uso delle mascherine”, ha sottolineato l’esperto durante la trasmissione televisiva “Agorà” su Rai Tre.
Crisanti ha poi voluto rispondere ai virologi che parlano di virus meno aggressivo: “A loro posso solo dire di riprendere in mano i testi di medicina”.

Ridotta la carica virale del coronavirus

“Chi si infetta con molti virus ha una malattia con un’evoluzione completamente diversa rispetto a chi si infetta con pochi”, ha aggiunto Crisanti, ribadendo il forte impatto che ha la carica virale sull’evoluzione della malattia provocata dal coronavirus.
Nel corso del suo intervento, il virologo ha sottolineato che un virus non è “debole, forte, buono o cattivo, un virus è più o meno virulento e ha una capacità di trasmissione che si può misurare”. “Sulla base di evidenze sperimentali si vede che quando entra in una nicchia ecologica, ad esempio gli esseri umani, la sua virulenza in genere aumenta e non diminuisce”, aggiunge l’esperto, ribadendo che l’utilizzo della mascherina è in grado di limitare la quantità di virus trasmesso.

Coronavirus, chiusura scuole: ”Si sarebbero potute fare piccole sperimentazioni”

Il professor Andrea Crisanti si è poi espresso sul tema delle scuole.
”Si sarebbero potute fare piccole sperimentazioni o aperture per vedere come gestire questa situazione, nessuno può scrivere norme prevedendo cosa accade”, ha dichiaro il virologo, consulente della Regione Veneto per l’emergenza, sottolineando che quella dei bimbi si è dimostrata essere la fascia di età più resistente al coronavirus. “È difficile trovare positivi i bambini, restano positivi per poco, spesso non manifestano sintomi. D’altra parte non hanno consapevolezza del distanziamento sociale e entrano facilmente in contatto fra di loro. Inoltre, vi è il problema di chi li porta a scuola e chi li va a prendere, perchè questo genera traffico di persone e assembramento”, conclude l’esperto.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

19 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago