SALUTE

Coronavirus, nuova circolare: ecco chi può ricevere una dose e non due

Le persone già guarite dal Coronavirus potranno farsi somministrare un’unica dose di vaccino, senza bisogno di richiami. Lo spiega una nuova circolare, firmata dal direttore della Prevenzione del ministero della Salute, Gianni Rezza. Indicazioni in tal senso erano arrivate anche dal Consiglio superiore di sanità e dall’Agenzia italiana del farmaco.

Coronavirus: quando si può evitare il richiamo del vaccino

Coloro che hanno già affrontato il Coronavirus presentano infatti un livello di immunizzazione tale da rendere necessario il ricorso a una sola dose. La circolare chiarisce infatti che “è possibile considerare la somministrazione di un’unica dose di vaccino” anti-Covid-19 nei soggetti con “pregressa infezione da SARS-CoV-2 (decorsa in maniera sintomatica o asintomatica)“. Tale indicazione vale “purché la vaccinazione venga eseguita ad almeno 3 mesi di distanza dalla documentata infezione e preferibilmente entro i 6 mesi dalla stessa“.

Esistono però alcuni pazienti che fanno eccezione, e il documento li evidenzia con chiarezza. “Ciò non è da intendersi applicabile – precisa infatti il ministero – ai soggetti che presentino condizioni di immunodeficienza, primitiva o secondaria a trattamenti farmacologici“. In questi soggetti, non essendo prevedibile la protezione immunologica conferita dall’infezione da Coronavirus e la durata della stessa, si raccomanda dunque di proseguire con la schedula vaccinale proposta. Ovvero la doppia dose per i tre vaccini a oggi disponibili.

Il nodo delle varianti e i numeri della pandemia in Italia

C’è però un aspetto non di secondo piano e che potrebbe stravolgere gli scenari: le temutissime e sempre più diffuse varianti del Coronavirus. La circolare spiega chiaramente che le nuove raccomandazioni “potrebbero essere oggetto di rivisitazione qualora dovessero emergere e diffondersi varianti di SARS-CoV-2 connotate da un particolare rischio di reinfezione“.

Il ministero della Salute fa quindi un nuovo punto sui dati della pandemia. Nelle ultime 24 ore i test positivi al Coronavirus sono stati 20.884, con il numero dei contagi che da inizio emergenza sale a 2.976.274. I positivi in Italia sono attualmente 437.421, mentre nelle ultime 24 ore i tamponi effettuati, tra molecolari e antigenici, sono stati 358.884. Riguardo alle possibilità di prenotare il vaccino Regione per Regione, vi rimandiamo invece a un nostro precedente articolo che illustra come muoversi.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

15 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago