SALUTE

Coronavirus, aprire le finestre è un rimedio: lo studio spiega perché

Un possibile contrasto al Coronavirus, assolutamente domestico ma che può avere la sua importanza nel quadro generale di un’emergenza sanitaria dalla portata sempre più drammatica. Uno studio condotto da un gruppo di fisici dell’Università del New Mexico ha infatti stabilito che tenere il più possibile aperte le finestre può avere un’importanza non indifferente nel contrasto alla trasmissione del virus Sars-Cov-2.

Coronavirus: in che modo le finestre aperte possono combatterlo

Secondo quanto stabilito dallo studio, i cui risultati sono pubblicati sulla rivista ‘Physics of Fluids, la continua ventilazione avrebbe l’effetto di ridurre significativamente la presenza di minuscole particelle virali sospese nell’aria. Si tratta del cosiddetto “aerosol“, o la trasmissione “airborne“. Un veicolo di contagio da Coronavirus molto pericoloso, in particolare negli ambienti chiusi.

L’aerosol si verifica durante la respirazione o addirittura anche soltanto mentre si parla. In queste situazioni, infatti, l’uomo emette particelle inferiori a 5 micrometri (millesimi di millimetro) che restano sospese nell’aria. La scienza non ha ancora verificato per quanto tempo tali particelle restano nell’aria prima di scomparire, tema molto caldo in tempo di pandemia da Coronavirus. Ma basterebbe far girare l’aria per risolvere il problema.

Lo studio della trasmissione airborne e il commento del Cnr

La trasmissione airborne, inizialmente considerata innocua, solo in tempi recenti tra è entrata nel novero delle potenziali vie di trasmissione del Coronavirus. Lo è per esempio secondo i Centri di controllo e prevenzione delle malattie statunitensi (Cdc). Ecco perché nel frattempo sempre più studi di settore stanno dimostrando come cambiare l’aria in ambienti chiusi possa rivelarsi importante almeno quanto l’igiene delle mani e il distanziamento sociale.

Lo studio pubblicato su ‘Physics of Fluids’ è il frutto di una riproduzione del movimento delle particelle dell’aerosol, in varie condizioni di aerazione all’interno di un ambiente chiuso. Il lavoro, ottenuto tramite modelli computazionali, dimostra che il 70% delle particelle viene eliminato dall’ambiente aprendo le finestre. Sono state però analizzate solo particelle di un micrometro, mentre l’aerosol ne può includere anche altre di dimensioni maggiori o minori. Ma resta un dato tutt’altro che da ignorare. “Lo studio è interessante. Fornisce infatti un’ulteriore prova del ruolo di una buona ventilazione“, ha spiegato Daniele Contini, ricercatore dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago