Cioccolato al latte o fondente: ecco le differenze e quale è meglio scegliere

Cioccolato: meglio quello al latte o quello fondente? (instagram) newsby.it
Cioccolato al latte oppure quello fondente? Oggi vi spieghiamo quali sono le differenze tra i due tipi e quale sarebbe meglio scegliere tra i due
Il cioccolato è sicuramente uno dei prodotti che viene consumato di più in tutto il mondo. Si tratta, infatti, di un alimento che piace a tutti: grandi e piccini. Mica come le verdure che, invece, vengono consumate da una percentuale decisamente più bassa di persone.

Il cioccolato è un dolce molto antico che presenta tantissime tipologie, così che possa accontentare ogni tipo di palato. Proprio per questo motivo piace a tutti. Ce ne sono moltissimi: ad esempio, quello al latte che è molto dolce e che ha una percentuale di cacao che va tra il 25% e il 30%, poi abbiamo quello bianco che è decisamente molto dolce e non contiene affatto cacao, oppure quello fondente che ha sempre almeno il 55% di cacao. Insomma, ce ne sono davvero moltissimi: ma qual è che dovremmo prediligere e che fa meno male degli altri?
Cioccolato al latte o fondente: quale scegliere tra i due
Non abbiamo dubbi. Quello che presenta molti più benefici per il nostro organismo, è sicuramente quello fondente. Tante persone per il gusto preferiscono scegliere un cioccolato decisamente più dolce rispetto al fondente che è amaro, ad esempio come i bambini. In ogni caso, l’ingrediente di base è il cacao e cambia soltanto la percentuale. E forse non ci crederete, ma più alta è la percentuale di cacao, più fa bene.

Tutti dicono che la cioccolata fa male, ma non è sempre vero. Questo alimento contiene anche tanti sali minerali oltre ai grassi, c’è il magnesio, il rame, il potassio, il ferro, insomma ha tantissime caratteristiche che lo rendono addirittura un toccasana per la nostra salute.
Tra i tanti benefici che comporta, c’è la longevità. Pare infatti che le persone che la assumono in modo regolare, presentano dei valori di pressione arteriosa tanto bassa. Ciò comporta addirittura una funzione di prevenzione per le malattie cardiovascolari. Tra l’altro sono in grado di ridurre le quantità del tuo colesterolo.
Il cioccolato, tra l’altro, è anche un vero e proprio antidepressivo naturale perché contiene la serotonina. Si tratta di un ormone che è in grado di regalare del buon umore a chiunque riesca ad assumerlo. Dunque sì, il cioccolato è sicuramente un alimento piuttosto calorico, ma se lo consumate nelle giuste dosi non fa ingrassare e vi è addirittura d’aiuto per la salute.